MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] il vescovo di Fiesole Baccio Martelli, Gian Giorgio Trissino, Hurtado de Mendoza, il patriarca d’Aquileia GiovanniGrimani, il vescovo di Torcello Gerolamo Foscari, l’abate Francesco Loredan, il cavaliere gerosolimitano Giustiniano Giustinian, questi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] non comportò nell'immediato modifiche di rilievo nella linea politica della Francia, come potevano appurare gli ambasciatori straordinari GiovanniGrimani e Angelo Contarini, che tra la fine di novembre e la metà di dicembre 1643 furono a Parigi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Pietro Carnesecchi, precedentemente assolto da Pio IV, e continuava a guardare con sospetto l’autorevole patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, che pure era stato solennemente assolto dal Concilio di Trento.
Anche in materia temporale Pio V «fin da ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] gli ultimi mesi dell'anno nel tentativo di persuadere il papa a conferire il cardinalato al già patriarca d'Aquileia GiovanniGrimani, che era sì nipote del doge, fratello e nipote di cardinali, ma anche, da molti anni, sospettato di eresia.
Invece ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] circa la controversia sulla giurisdizione del vescovato di Ceneda, e, più tardi (1550), la difesa del patriarca d'Aquileia, GiovanniGrimani, accusato d'eresia.
Giunto all'età di ottant'anni, il D. provvide a testare; tranne qualche esiguo legato ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] Corner, vi erano rappresentati in conversazione, oltre al M., Ridolfi, il patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, il vescovo di Torcello Girolamo Foscari, il nobile vicentino Giangiorgio Trissino (che il M. frequentò a Roma), l’ambasciatore cesareo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] . Ancora il 27 nov. 1585 ebbe l'incarico di porgere il saluto ufficiale del Parlamento friulano al patriarca d'Aquileia GiovanniGrimani che prendeva possesso della sua sede.
Da quando la famiglia era stata riconfermata nel feudo di Castello il F ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] , pp. 92, 96-197, 494-512; A. Rettore, G. S. ambasciatore veneto e la sua attività politica, Padova 1904; L. Carcereri, GiovanniGrimani patriarca d’Aquileia imputato di eresia e assolto dal Concilio di Trento, Roma 1907, pp. 63 s., 67, 69, 82-84; G ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] tentar di ostacolare, "nonostante gl'ordini limitati" e "la tenuità del soldo", la concorrenza degli ambasciatori veneti GiovanniGrimani e Angelo Contarini e del loro segretario residente a Zurigo, Domenico Vico.
Dovendo subire la maggiore abilità e ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] giuridico per Elisabetta Savorgnan, vedova di Ulisse Altan, in merito a una contesa che la contrapponeva al patriarca di Aquileia GiovanniGrimani per il possesso del feudo di Villa di Taiedo (Arch. di Stato di Venezia, Consultori in iure, b. 62, cc ...
Leggi Tutto