DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] periodo, un anno più tardi, inquisitore di Stato.
In tale veste toccò a lui, unitamente ai colleghi Andrea Diedo e GiovanniGrimani, porre sotto accusa e incarcerare nel castello di S. Felice, a Verona, l'avogador di Comun Angelo Querini. Pare che ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] nomina arrivò del tutto inattesa a Venezia. Il governo della Repubblica avrebbe voluto che diventasse cardinale il patriarca GiovanniGrimani, in realtà sospetto di eresia, e per favorire la sua designazione si sarebbe dovuto attivare Marcantonio Da ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] personaggi, politici o artisti, con i quali magari non ebbe reali rapporti, come si pensa fosse nel caso di GiovanniGrimani. Lavorava al solito come precettore e come correttore di stampa, a esempio per Gabriele Giolito.
Sempre sperando di approdare ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] cardinal Commendone, proposto da Venezia per la carica di coadiutore con diritto di successione del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani. Nel corso delle delicate trattative – la Repubblica aveva facoltà di proporre tre nomi per la successione di ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] prima volta il teatro di S. Luca, protetto dall’abate Vettor Grimani Calergi, riuscì a battere la concorrenza del teatro Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dello zio GiovanniGrimani; questi, al fine di evitare che ciò si ripetesse nella successiva ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] . 444, 465, 467, 473, 503-506, 508; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, GiovanniGrimani, Romae 1957, pp. 26 s., 35; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica..., IV, p. 103; LXXXII ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] di Aquileia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 5, VII (1881), pp. 407-454; L. Carcereri, GiovanniGrimani patriarca d’Aquileia imputato di eresia e assolto dal Concilio di Trento, Roma 1907, pp. 12, 14, 18, 22, 24 s., 27 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] di allestitore del Museo archeologico, in attuazione dell'idea formulata da un altro celeberrimo collezionista, il patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, che aveva donato a tal fine alla Repubblica la sua raccolta: il C. completerà il suo lavoro nel ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] volgari..., 1558, cc. 92r-93v), e il 14 agosto dello stesso anno una lettera a Ludovico Dolce a nome del vescovo GiovanniGrimani, patriarca di Aquileia, di cui era medico e segretario, che rispondeva a una consolatoria di Dolce per la morte di Marco ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] , fu eletto ambasciatore straordinario a Roma, ufficialmente per appianare i contrasti suscitati dal patriarca di Aquileia, GiovanniGrimani, in merito alla giurisdizione del feudo di Taiedo, ma in realtà per sottrarne la gestione all’ambasciatore ...
Leggi Tutto