LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] identificare il padre di Teofilo con il "Gerardo del fu Giovanni da Terricciola, orafo" che appare in documenti pisani del 1438 1937, II, pp. 276, 349; G. Mercati, I codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 84 s., 104-115, 279-283 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] Alvise Zusto Savio rimasto incompiuto; il ritratto del Grimani, in particolare, procurò al G. l'aggregazione . 1787.
Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio della Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, Registro dei battesimi dal 1735 al 1758, c. 248v; Ibid ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] , forse in seguito alla morte del cardinale Marino Grimani, che pare l’avesse accolto in casa dopo la stato proposto come terminus ante quem per fissare l’anno di morte di Giovanni Battista Ponchini.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, III (1546), ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] la vedova del B., Maddalena, vendeva la bottega sita a S. Giovanni Nuovo allo scolaro e aiuto Antonio Minelli (Paoletti, p. 275), a . Si conserva invece, benché rimaneggiato, l'altare della cappella Grimani a S. Giobbe, con S. Luca tra due angeli, ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] il C., "specchiaro, uomo di vaga idea e di azzardosa resolutione" sta restaurando il teatro di S. Giovanni Grisostomo (che era dei Grimani) "formando anche una specie di Anfiteatro, coll'aggiungere altri sessanta Palchi, otto per parte sopra la Scena ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] .). Un interessante soffitto, diviso in cinque comparti di grande effetto prospettico, si vedeva inoltre in una stanza di palazzo Grimani (Moschini, 1815, p. 204).
Dopo un secondo più breve soggiorno veneziano (Moschini, 1806, p. 90), il F. ritornò a ...
Leggi Tutto