BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] a Casati, Bonomi, e Della Torretta, De Gasperi, Gronchi, Spataro e Ruini); nel maggio-giugno 1943 il gruppo, , Milano 1963, pp. 227-230; L. Azzarita, A. B., San Giovanni in Persiceto 1965 (con notizie sull'attività alla Federaz. naz. della stampa). ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] base delle novità che stavano affiorando nel pontificato di Giovanni XXIII e nel Concilio.
Concretamente, durante la L. Rogasi, introd. di A. Scivoletto, Milano 1993; La Pira a Gronchi. Lettere di speranza e di fede (1952-1964), a cura di G. Merli ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] dei principi Borromeo Arese, dalla quale ebbe il figlio Giovanni.
Tuttavia, fin d'allora lo J. si mostrò di stato maggiore, durante il quale conobbe, tra gli altri, G. Gronchi e F. Parri. Inviato di nuovo ai reparti operativi dopo la disfatta ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Roma nel 1926 con una tesi discussa con Giovanni Gentile, venne nominato assistente presso l'istituto giuridico . Il 2 febbraio di quell'anno venne nominato dal presidente Gronchi giudice della Corte costituzionale, di cui diventò presidente (dal 22 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] "Il Gazzettino", 5 luglio 1955.
335. Saluto a Gronchi, ibid., 14 giugno 1958.
336. Sugli avvenimenti culturali in Storia d'Italia, V, La Repubblica. 1943-1963, a cura di Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Roma-Bari 1997, p. 224 (pp. 127-251).
412 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e dei comitati cattolici. Il tema più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, casse rurali e casse operaie «che rappresentanti del popolarismo oltre De Gasperi – Gronchi, Scelba, Piccioni – furono affiancati da ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ’antimodernismo, cit., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, Giovanni Battista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in contre le modernsime» (p. I).
153 Cfr. G. Gronchi, Quello che ha significato Romolo Murri. Profilo del leader ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Sant’Uffizio. Analoga sorte tocca a Balducci e a Giovanni Vannucci, anch’egli servita. Turoldo riprende così la sua 331-357.
30 R. Murri, Note autobiografiche (inedite), in G. Gronchi, Quello che ha significato Romolo Murri, a cura di L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] non aliud (De non aliud). Nel suo cantico (B 14), Giovanni della Croce dice lapidariamente: «Dios es Dios y las creaturas», prospettiva interdisciplinare, a cura di A. Fabris, M. Gronchi, Cinisello Balsamo 1998.
L. Hauser, Kritik der neomythischen ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] presidente del Consiglio e il presidente della Repubblica, G. Gronchi. Dopo i fatti di luglio, che condannò fermamente, relativa al M. è articolata su tre fondi: l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Roma; l'Archivio ...
Leggi Tutto