RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] e con esponenti di primo piano del disciolto Partito popolare italiano, tra cui Alcide De Gasperi, Giuseppe Spataro, GiovanniGronchi e Mario Scelba.
Nel 1940 fu richiamato nell’esercito e assegnato a un Centro di addestramento militare a Sora ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] improvvisamente nel 1959, in seguito a una censurata parodia che ebbe come oggetto l’allora presidente della Repubblica GiovanniGronchi), scritto da Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi. Al suo fianco Ugo Tognazzi, con il quale costituì una coppia ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] -309; F. Ingrasciotta, Il cardinale Maffi e la sua attività pastorale a Pisa 1904-1931, Pisa 1984; G. Merli, GiovanniGronchi: contributo ad una biografia politica, Pisa 1987. Sulla DC in Toscana nel secondo dopoguerra cfr. L. Ballini, La Democrazia ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Siglienti, dapprima commissario e poi presidente dell’Istituto. Probabilmente alcune sue amicizie politiche, soprattutto quella con GiovanniGronchi, ministro dell’Industria nel secondo e nel terzo governo Bonomi, tra il 1944 e il 1945, ebbero ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] l’elezione alla presidenza della Repubblica, che vide Nenni nel ruolo di tessitore della candidatura vincente del democristiano GiovanniGronchi, da tempo favorevole all’apertura a sinistra, eletto con i voti socialisti e comunisti.
Il legame col PCI ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] della villa La Saracena.
In questi anni, ricevette significativi riconoscimenti: nel 1957 il premio nazionale di architettura GiovanniGronchi, istituito dall’Accademia nazionale di S. Luca; nel 1959, il premio Vallombrosa per le attività nel campo ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] livornesi Quaderni di cultura e storia sociale appena fondati da Passerin d’Entrèves, in ambienti cattolici allora vicini a GiovanniGronchi; nel 1953 due studi di analisi sociale delle Noie cremonesi e della Cronica di Salimbene, in cui dimostrava l ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] ).
Il suo governo entrò in crisi per una serie di cause: il conflitto con il presidente della Repubblica, GiovanniGronchi, il quale aveva una visione della politica estera italiana diversa da quella del ministro degli Esteri, Gaetano Martino, creò ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] (19 agosto 1954) e soprattutto l’elezione di GiovanniGronchi alla presidenza della Repubblica (11 maggio 1955) fecero all’impostazione centrista di Scelba.
Dopo l’elezione di Gronchi, Scelba si era limitato a presentare al capo dello Stato ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] da Sergio Fois). Nel 1960, infine, fu nominato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica GiovanniGronchi e per dodici anni esercitò la giurisdizione alla Consulta sino a divenirne il vicepresidente.
Alessandro Pizzorusso e ...
Leggi Tutto