MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] per nozze Borromeo D’Adda dal dottor Giovanni Labus con alcune annotazioni, Milano 1822 e Constantine 1914; L. Rivetti, S.A. M. Note biografiche 1737-1821, Brescia 1920; P. Guerrini, S.A. M. e il pittore Giuseppe Teosa, in Humanitas,VI (1951), pp. 880 ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] accademici lincei, Roma 1976, pp. 723-727; Annuario dell'università degli studi di Roma, anni accademici 1971-72 e 1972-73, Roma 1976, pp. 1767 s. (a cura di L. Guerrini); I. Baldassarre, in Enciclopedia Italiana, App., IV, 1, Roma 1978, p. 239, s.v. ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] si dichiararono grati a Salvini del suo insegnamento vanno annoverati Giovanni Lami e Anton Francesco Gori. Salvini corredò di sue scientific institution, Chalfont St.Giles 1982, ad ind.; L. Guerrini, L’erudizione al servizio della scienza: A.M. S ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] tanto la predestinazione letteraria quanto la sua versatile curiosità.
Sappiamo che frequentò poeti come Giovanni Prati, Felice Cavallotti e Olindo Guerrini, fu lettore di De Amicis, Fogazzaro e soprattutto grande estimatore di D’Annunzio. Ma ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] il suo componimento poetico in greco dedicato a Giovanni Lorenzi, bibliotecario dal 12 dicembre 1485 al 1492 ., in Archivio storico lombardo, XXXI (1904), pp. 125-133; P. Guerrini, C. V. arciprete d’Iseo, in Memorie storiche della diocesi di Brescia ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] , Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli e Giulio Turcato, un testo programmatico a Mendes, Maurizio Fagiolo dell’Arco, Marisa Volpi Orlandini e Giovanni Maria Accame.
Dopo l’esordio nell’edizione della Biennale di ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] duomo di Vicenza. Del 1684 è la Glorificazione di Giovanni Giustinian nella Rotonda di Rovigo, come pure le due Die Zeichnungen der venezian. Schule, Wien 1926, n. 235; P. Guerrini, La galleria d'arte del patrizio bresciano P. Bragnoli, Brescia 1928; ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] da una incisione di Albrecht Dürer) per la chiesa di S. Giovanni.
Più o meno negli stessi anni si devono datare la Vergine stilato il 4 dic. 1629, non precisa le cause della morte (Guerrini, 1938, p. 232).
Del figlio Giacomo restano due opere firmate ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] morte di mons. Nani, sin dal 23 ott. 1804. L'A. però non accettò la nomina.
Tra i biografi dell'A., il Guerrini attribuisce all'A. il desiderio di ottenere il vescovato della città natale, ma la corrispondenza svolta in proposito a questa nomina tra ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] ricoprì l’incarico di giudice di prima istanza per i quartieri di S. Giovanni e S. Maria Novella di Firenze in seno al Consiglio di giustizia, pellegrino dei saperi, a cura di G. Angelozzi - M.T. Guerrini - G. Olmi, Bologna 2015, pp. 121-149; A. ...
Leggi Tutto