CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] C., privo di discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di , 233 s., 278-280, 284; Le cronache bresciane inedite…, a cura di P. Guerrini, Brescia 1927-1931, II, pp. 326, 560; IV, pp. 214-255 passim; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] , andati quasi completamente perduti, tranne in alcuni casi particolarmente fortunati (come il Bruto Capitolino o la testa da San Giovanni Lipioni oggi alla Bibliothèque Nationale di Parigi), per il bisogno di metalli che ne impose la fusione tra età ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] (1982), 383-385,pp. 89-96; B. Santi, Nota su Giovanni Battista N.: la pala di Collebarucci in Mugello, in Antichità viva, XXIV arte e cultura dal Rinascimento al Barocco, a cura di R. Guerrini - M. Sanfilippo - P. Torriti, Sarzana 2004, pp. 307- ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] quelli della Lega lombarda. Ottobello, unitamente ai parenti Giovanni e Ferragù, il 22 maggio 1167, intervenne in all’età nostra, V-VII, Brescia 1856-1857, passim; P. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda i conti di Martinengo. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] R. Accademia d’Italia il 5 giugno 1943, Roma 1943; P. Guerrini, A. Z., in Memorie storiche della diocesi di Brescia, XII, Brescia Italiana, XXXV, Roma 1950, p. 883; P. Tosel, Giovanni Canavesio, Jacopo Bernardi, Luigi Luciano, A. Z., Pinerolo 1953, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] 1823, ad vocem; P. Bocca, Diario del 1798, in Le cronache bresciane inedite dal sec. XV al XIX, a cura di P. Guerrini, II, Brescia 1927, pp. 421 ss.; G.B. Guadagnini, Lettere a Giambattista Rodella [1763-94], a cura di O. Franzoni - G. Morelli ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] di due figli illegittimi, uno nato da Cangenna di Giovanni Fantuzzi il 17 novembre 1470 e morto dopo pochi edizioni moderne I Negromanti, a cura di O. Guerrini, Bologna 1885 (per le nozze Guerrini - Antinori); Rime di Cesare Nappi notaro bolognese ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, pp. 225, 235; Giovanni da Cermenate, Historia, a cura di L.A. Ferrai, in Fonti per in Enc. dantesca, I, Roma 1970, p. 49; P. Guerrini, Appunti e documenti inediti intorno alla famiglia Maggi di Brescia (1931), in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] il padre del M. non è nominato; probabilmente Giovanni, che era stato a capo della fazione guelfa della un nuovo documento, Trento 1903, pp. 3 s., 9 s.; P. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda. I conti di Martinengo. Studi e ricerche genealogiche ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Mentre Nicola Pio (1724) lo dice allievo di Giovanni Angelo Canini, morto però quando Ricciolini aveva solo dodici 1994, I, pp. 157 s., II, tavv. 968-976; P. Guerrini, Palazzo Orsini-Barberini, in Monterotondo e il suo territorio, Bari 1995, pp. ...
Leggi Tutto