MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] suo testamento pii legati alla chiesa familiare di S. Giovanni de Foris.
Venne sepolto nel duomo vecchio, ove , La Chiesa bresciana nel Medioevo, ibid., pp. 1092-1098; P. Guerrini, I titoli araldici della sede vescovile di Brescia [1934], in Id., ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] 1505 contiene l’inventario dei beni mobili che Caterina di Giovanni Parisi da Carema portò in dote a «magistro Iacobo J. Turner, XXVI, London 1996, pp. 416 s.; R. Guerrini, Dai cicli di uomini famosi alla biografia dipinta. Traduzioni latine delle ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] - Di Teodoro, 1983, 1989; Di Teodoro, 1989, 2005-06, 2007, 2011). Con Viviani, Foggini, Filippo Sengher e GiovanniGuerrinoGuerrini, Nelli fece parte della commissione granducale di indagine sulle lesioni della cupola fiorentina. Redasse una prima ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da Giovanni di Stefano nella cappella del Battista, fu completata dopo . Plutarco e l'arte del Rinascimento 1400-1550, a cura di R. Guerrini, La Spezia 2001, pp. 237-247; A. Angelini, La seconda metà ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] il 21 genn. 1496 (e non il 21 febbraio, come dice erroneamente il Guerrini, p.25), secondo quanto è testimoniato da una nota scritta dal sacerdote Giovanni Battista Brageri del Grado, amico dei D., alla fine del già menzionato pontificale queriniano ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] di essere il primo direttore della Scuola storica nazionale che Giovanni Gentile stava per istituire. Tra il 1930 e il Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, a cura di G. Guerrini Ferri, Bologna 1997, pp. 15 s.; A. Olivieri, Il metodo ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] teatro Nobile di Spoleto, dove fu Beatrice nel Buondelmonte di Giovanni Pacini e Rosa nel Don Bucefalo di Antonio Cagnoni. Nei Duse di Bologna nel 1899) e i contralti Guerrina Fabbri e Virginia Guerrini. Nel 1887 pubblicò per Ricordi la romanza Nol ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] Ricci, Come nacque il Giobbe, prefazione alla riedizione di O. Guerrini - C. Ricci, Il Giobbe. Serena concezione di Marco Balossardi su richiesta del suo promotore, il ministro dell’Istruzione Giovanni Codronchi); il 1º dicembre 1898 salì al vertice ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] Anna (1760), Giacinta Teresa (1774), Maddalena (1781), Pietro e Giovanni Felice Maria (Merlo et al., 1996, pp. 103, 205 Marchesato Paleologo (catal., Alba), a cura di B. Ciliento - A. Guerrini, Savigliano 2003, pp. 158 s.; A. Griseri, Arti e mestieri. ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] in forma di doppia croce, opera dell'orefice bresciano Giovanni Maria Mondella. Il piedestallo (cm 28×21,5) arte sacra, V (1928), 12, p. 4 (Gian Francesco); P. Guerrini, Mem. costantiniane e il culto della croce e della Passione a Brescia attraverso ...
Leggi Tutto