COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] dovute alle ricerche di M. Morin) sono i seguenti: Giovanni Angelo (1538); Anselmo (154C; Lazzaro (detto Lazarino), già defunto quando il figlio Bernardino sposò nel 1588 Ginevra Guerrini; Francesco, già defunto quando il figlio Giacomo sposò nel ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] artistica internazionale di via Margutta. Divenne amico del poeta Giovanni Cena, dello scultore Carlo Fontana e fu a stretto G. Carducci, A. Murri, G. Pascoli, Panzacchi, O. Guerrini, A. Sorbelli, A. Testoni. Queste attività gli permisero di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] dei canonici e poi la scomunica di due di loro, Giovanni Osio e Ariguzzo Mozzi (1446).
Ma in questi frangenti coll. 482 s.; V, ibid. 1720, coll. 1332 s.; M.A. Guerrini, Synopsis rerum et temporum Ecclesiae Bergomensis…, Bergomi 1734, pp. 79 s.; F. ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] a Breàcia, in seguito però tutto modificato da Giovanni Donegani. L'edificio udinese (non pienamente leggibile ... d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, p. 360; P. Guerrini, La chiesa Prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, Brescia 1940, pp. 39 ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] è scritto nella seconda frazione del quartiere di S. Giovanni: "Io. Franciscus quondam Marci de Antegnate", e su Storia musicale, VIII(1931), n. 3, p. 207; P. Guerrini, Gli organi e gli organisti delle cattedrali di Brescia in alcuni documenti ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] di Brescia, Brescia 1927, pp. 141 s., 153, 229, 374, 496; A. Ugoletti, Brescia, Bergamo 1930, p. 136; P. Guerrini, La basilica di S. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930; Id., La pieve di Sale Marasino, in Memorie storiche della diocesi di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista di Francesco, agli ordini di Frundsberg. Soccorse d'Orange nelle guerre d'Italia…, Firenze 1897, pp. 47, 49; P. Guerrini, Per la storia dei conti di Lodron, in Atti della I.R. Accademia di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] Maria a Chiari e costruì l'altare della Società di S. Giovanni Nepomuceno ai Ss. Nazaro e Celso a Brescia (Cappelletto, 1958 VII, pp. 160-173, 307-314, 323-334, 375-379; S. Guerrini, Chiese bresciane dei secoli XVII e XVIII, Brescia 1981, pp. 52, 54; ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] nell'ultima opera certa, il S. Pietro tra i ss. Giovanni e Paolo, eseguita per la parrocchiale dei Ss. Pietro e p. 205; P.V. Bagni Redona, ibid., pp. 240 s.; S. Guerrini, Note e documenti per la storia dell'arte bresciana dal XVI al XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] . 25, 29, 124, 159, 166; Vernagi Coringio (G. Guerrini), Alman. pittorico di Cremona, Brescia 1773; G. B. Zaist, 1841, pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 20, 71, 134, 148, 154 ...
Leggi Tutto