ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] Italiano, II, Torino 1899, pp. 114-126; A. Lumbroso, Il processo dell'ammiraglio Persano, Roma 1905, pp. 128 a. e passim; D. Guerrini, Come ci avviammo a Lissa, I, Torino 1907, pp. 214-216; Id., Come arrivammo a Lissa, II, ibid. 1908, pp. 173-176 ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] e al festival di Salisburgo, dove interpretò, oltre al Don Giovanni, anche il Falstaff, sotto la direzione di Toscanini, opere che F. Casavola (4 maggio 1929)e della Vigna di G. Guerrini (7 marzo 1935).Considerato "l'ultimo romantico... con venature ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] vita del venerabile servo di Dio cardinale Giovanni Badoaro vescovo di Brescia; Diari dei Bianchi,in Cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX,a cura di P. Guerrini, V, Brescia 1933, p. 67; P. Guerrini, Quietisti e pelagini in Valle Camonica ed ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] continuò poi sotto la guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo di quel Ludovico ; Il primo libro di Madrigali a cinque voci, 1560.
Fonti e Bibl.: P. Guerrini, G. C. da Brescia, in Note d'archivio, II (1924), pp. 130 ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] . Per il repertorio contemporaneo il suo interesse si manifestò, oltre che nelle già citate opere di A. Pedrollo e G. Guerrini, anche in numerosi altri lavori fra cui La nave di Italo Montemezzi, Risurrezione di Franco Alfano e La baronessa di Carini ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] , nelle nicchie ai lati del portale, i santi Giovanni Evangelista e Paolo, e sulla sommità l'Assunta con Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, X, Leipzig 1914, p. 495; P. Guerrini, Elenco delle opere d'arte della diocesi e della provincia di Brescia, ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] ed ivi ricevette l'educazione musicale avendo come maestri Giovanni Andrich per il pianoforte, Giacomo Carlutti per l' nuova ediz. della Storia della riforma ceciliana in Italia, a cura di P. Guerrini, Torino 1926, pp. 272, 327 s., 350-55; S. Leoni, ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] del notaio Tommaso fu Francesco Da Cepparello, un Giovanni Battista del fu Francesco di Pellegrino Cantagalli, fornaciaio di forme moderne, ad opera dei collaboratori A. Cigheri, C. Guerrini, R. Pazzini e A. Menegatti, e anche su progetti di A ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] Tal Brescia ha due fratelli e mostra un Fidia" (cit. in Guerrini, p. 161).
Detto questo, rimane la grande difficoltà di discernere a Brescia probabilmente intorno al 1770.
Dei suoi figli Giovanni Battista, Gaetano e Paolo, sappiamo solo il nome e ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] ) Polifonia sacra con musiche della scuola veneta del sec. XVI (Andrea e Giovanni Gabrieli, C. Merulo, G. Nasco, M. Asola, G. Croce, storia della riforma ceciliana in Italia, a cura di P. Guerrini, Torino 1926, pp. 340, 347; G. Zanatta, Ricordo ...
Leggi Tutto