BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] generale dell'Ordine, Giovanni da Parma, inviato dal pontefice presso l'imperatore Giovanni III Vatatzes con l Quaracchi 1906, pp. 219-224; II, ibid. 1913, pp. 219, 317, 367; P. Guerrini, Intorno a fra B. da I., in Brixia Sacra, V (1914), pp. 342-45; ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] nipote Giovanbattista Marchetti e dal figlio Giovanni Faustino, eletto nel 1731 cancelliere 172; A. Fappani, Enc. bresciana, IV, Brescia 1981, p. 93; S. Guerrini, La parrocchiale: storia e architettura, in Le chiese di Manerbio, Brescia 1983, pp. ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] di Brescia, Brescia 1926, p. 33; P. Guerrini, La basilica di S. Giovanni, Brescia 1930, pp. 12 s.; E. Calabi, nella storia e nell'arte, Brescia 1971, p. 169; G. Vezzoli, S. Giovanni in Brescia, Brescia 1975, pp. 74 s.; V. Guazzoni, in La pittura in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] di Venezia dall'anno 452 al 1923 con la raccolta delle iscrizioni a loro riguardanti, Milano 1924, pp. 235-240; P. Guerrini, S. Lorenzo, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, Brescia 1940, pp. 35-41; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] Giacomo e Giovanni Battista solo seguirono l'arte paterna.
Bibl.: D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 193, 196 ss.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 8-10; P. Guerrini, Un ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] di un certo interesse. Si tratta dei Principj matematici sui rapporti delle quantità, pubblicati a Urbino nel 1809 presso V. Guerrini (192 pagine, in solo 500 copie, tutte autografate dall'autore, del quale però non compare il nome).
Nella prefazione ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] con la Madonna del Buonconsiglio ad Ampola [1768]); S. Giovanni Nepomuceno e S. Rocco a Vesto di Marone (1743-49 . odeporico ... della provincia bergamasca, Bergamo 1929, II, p. 39; P. Guerrini-A. Sina, La Pieve di Pisogne, in Brixia sacra, V(1914), p ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] ., Fondo Ospedale Maggiore, S. Eufemia (miscellanea XVIII sec.); Coccaglio (Brescia), Archivio parrocchiale, carte sparse; P. Guerrini, La Società di S. Giovanni Nepomuceno, in Mem. stor. della diocesi di Brescia, p. 120; C. Boselli, Le opere d'arte ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] sacerdotale, nel 1881, a Roma nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Conferenziere e didatta, fu mandato a Moncalieri Storia della musica sacra, Torino 1926, pp. 312 ss.; P. Guerrini, Storia della riforma ceciliana in Italia, Torino 1926, pp. VII ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] possibile nome della madre - dipende forse il nome di Giovanni de Ursola o de Versola con il quale in epoca del 1514.
La cronaca salodiense del B. (pubblicata a cura di P. Guerrini, in Le cronache bresciane inedite dei secc. XV-XIX, in Fonti per ...
Leggi Tutto