LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista di Francesco, agli ordini di Frundsberg. Soccorse d'Orange nelle guerre d'Italia…, Firenze 1897, pp. 47, 49; P. Guerrini, Per la storia dei conti di Lodron, in Atti della I.R. Accademia di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] tempore".
Nella sua cronaca, il notaio milanese Giovanni da Cermenate definisce il governo diarchico (il M F. Trovati, I vescovi di Brescia, Brescia 1982, p. 112; P. Guerrini, Parentele viscontee a Brescia [1929], in Id., Pagine sparse, III, Brescia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] alle tradizioni leggendarie e alle memorie storiche di Brescia" (Guerrini, p. 20). La cronaca fu pubblicata sulla base di un manoscritto del 1461 posseduto dal nobile bergamasco Giovanni Giacomo Tassi: J. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] resolutis, dedicato al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, al quale era legato da di Belluno Feltre e Cadore, III(1931), p. 219; Le cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1931, p. 55; P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] ricevuti, svolse una vigorosa azione dimostrativa contro Porta San Giovanni e Porta San Sebastiano, mentre, com'è noto . 178-180; A. Pollio, Custoza, Torino 1903, pp. 369-373; D. Guerrini, Come ci avviammo a Lissa, Torino 1907, pp. 255 s., 269, 306, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] Italiano, II, Torino 1899, pp. 114-126; A. Lumbroso, Il processo dell'ammiraglio Persano, Roma 1905, pp. 128 a. e passim; D. Guerrini, Come ci avviammo a Lissa, I, Torino 1907, pp. 214-216; Id., Come arrivammo a Lissa, II, ibid. 1908, pp. 173-176 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] gli eredi a far costruire nella chiesa di S. Giovanni de Foris (o dove avesse preferito il vescovo Berardo) di Firenze, Firenze 1957, III, pp. 726, 728, 730; P. Guerrini, Appunti e documenti inediti intorno alla famiglia dei Maggi di Brescia [1931], ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] emigrò con Angelo e con l'altro fratello Giovanni, anch'egli ufficiale di fanteria, nel Medio Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, 1, Torino 1898, pp. 193-207; D. Guerrini, Lissa (1886), 1, Come ci avviammo a Lissa,Torino 1907, pp. 134-36; ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] il fratello, Giovanni Battista, sarà uno degli ammiragli più noti del Risorgimento - entrò il 9 sett. , L'ammiraglio Simone di Saint Bon, Roma-Torino 1906, pp. 50-52; D. Guerrini, Lissa, I, Torino 1907, p. 240; S. Romiti, Le marine militari italiane ...
Leggi Tutto