LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720, 722 s., lode del cap. F. L. …, Cortona 1846; A. Guerrini, Storia della terra di Fratta, ora Umbertide…, Umbertide 1883, p ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Sebenico per assistere la madre ammalata, lasciò a Roma la moglie Maddalena Guerrini con i figli, ma morì poco dopo il suo arrivo a Sebenico, ) e che servirono di modello agli affreschi di Giovanni Guerra nella Biblioteca Vaticana, a due altre stampe ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] collaudato da U. e M. Cagnacci; Politeama Fiorentino, collaudato da G. Guerrini, V. Gui, L. Ferrari Trecate, V. Schlatter, F. Bagnoli A. Bambini, C. Chiesa e Surbone; 1941, S. Giovanni a Porta Latina in Roma; 1950, organo principale della basilica ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] la nipote Caterina di Paride, moglie del nobile veneziano Giovanni Paolo Giovanelli (30 ag. 1688), si estinse il degli Agiati in Rovereto, s. 3, XV (1909), pp. 88-93; P. Guerrini, Per la storia dei conti di Lodrone…, ibid., pp. 313-336; G. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] a M. Slodtz il suo monumento funebre in S. Giovanni dei Fiorentini; ma ancora nel gennaio di quel 1745 , La formazione delle raccolte, ibid., XXXIX (1964), p. 211; L.Guerrini, Marmi antichi nei disegni di P. L. Ghezzi, Città del Vaticano 1971 ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 178, 186; G su un antico monastero, Firenze 1985, pp. 80-93; A. Guerrini, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] Zaccaria e Giuseppe Cernitori, e particolarmente Giovanni Marchetti, che dal 1785 fu uno ff. 75, 256; 167, ff. 190, 208, 279; 171, f. 241; P. Guerrini, Carteggi bresciani inediti sulla vita e i tempi di Pietro Tamburini, in Boll.della Soc. pavese di ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] si risposò, nel 1457, con Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che 269; Le cronache bresciane inedite dei secc. XV-XIX, a cura di P. Guerrini, I, Brescia 1922, p. 246; M. F. Sansovino, Venetia città nobilissima ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] Guerrini.
Della famiglia, che fino ad allora non aveva fornito personaggi di spicco, le prime notizie risalgono ad un Angelo, consigliere del terziero di Castelnuovo nel 1422: essa aveva avuto la cittadinanza romana nel 1436 ed era entrata a far ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] suo amico d'infanzia, Giuseppe Prezzolini e soprattutto Giovanni Papini e Ardengo Soffici, questi ultimi fondatori l italiani di Forma 1, Piero Dorazio, Achille Perilli e Mino Guerrini, i quali individuarono in lui un maestro di libertà prima ancora ...
Leggi Tutto