BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] -12); ms. P. D. e 757/23 (una ducale del doge Giovanni Correr diretta al B. a Brescia); Codd. Cicogna 1630/11, 2995/VIII , Bibl. veneziana,Venezia 1885, pp. 197, 308 s.; P. Guerrini, Quietisti e Pelagini in Valle Camonica ed a Brescia,in Brixia Sacra ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] era tenuto nel 1609 per iniziativa di mons. Giovanni Giacomo Diedo), le cui disposizioni rimasero in vigore Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa…, Roma 1888, p. 98; P. Guerrini, Cardinali e vescovi bresciani, Brescia 1915, p. 8; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Stefano per la cappella della Madonna della Pace in S. Giovanni in Pantaneto, oggi in S. Giovannino della Staffa (cfr. 6-8; Siena, le Masse - Il Terzo di Città, a cura di R. Guerrini, Siena 1994, pp. 96, 100, 132; La cultura artistica a Siena nel l' ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] resolutis, dedicato al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, al quale era legato da di Belluno Feltre e Cadore, III(1931), p. 219; Le cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1931, p. 55; P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] dal marzo 1597 all'aprile del 1600: la Predicazione di s. Giovanni Battista, firmata e datata 1598, già in S. Mattia e ora , era stata quasi interamente realizzata dall'allievo Antonio Guerrini, che il G. affiancò. Si può ipoteticamente individuare ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] educazione a Milano» (Lonato, Arch. parrocchiale di S. Giovanni Battista, Liber Animarum Lonati, 1800, n. 71, c. inCommentari dell’Ateneo di Brescia, 1875, pp. 23-26; P. Guerrini, La massoneria a Brescia prima del 1821, inI cospiratori bresciani del ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] fosse stata da lui richiesta. In seguito anche Giovanni XXII lo nominò cappellano alla corte di Roma, der Chirurgie im Mittelalter, II, Leipzig 1918, pp. 419-21; P. Guerrini, Il collegio Lambertino dei bresciani, in Arch. veneto-tridentino, I (1922), ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] alcune religiose di fama. Fu amico del padre di Giovanni Cinelli Calvoli, Domenico, che ebbe nella sua biblioteca era concessa la provvisione di 18 scudi mensili e a Benedetto Guerrini, segretario di camera di Ferdinando II, inviava in dono prodotti ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] memorie della vita del venerabile servo di Dio cardinale Giovanni Badoaro vescovo di Brescia. Dell'abiura del B. ined. dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, V, Brescia 1933, p. 67; P. Guerrini, Quietisti e Pelagini in Valle Camonica ed a Brescia, ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , Artisti trentini e artisti che lavorarono nel Trentino, Trento 1933, p. 68; P. Guerrini, La Pieve d'Iseo, in Mem. stor. della diocesi di Brescia, V (1934), p. 183(per Giovanni e Carlo); Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi ...
Leggi Tutto