GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Milano 2000, p. 219 ill. nn. 64-72; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento. Diz. critico e documentario, Milano 1934, p. 318; Lessico universale italiano, IX, p. 518; E. Colombo Guerrini, GiovanniGuerrini poeta dell'immagine, Roma 2010. ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] avevano presentato tre progetti distinti); nella Mostra delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia (1937), con GiovanniGuerrini; nel padiglione delle armi alla Mostra autarchica del minerale italiano (1938) e nella Mostra del tessile (1939 ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] soprattutto la Cassandra, un marmo presentato al Concorso Baruzzi nel 1910 insieme con un studio per il ritratto di GiovanniGuerrini), la Pinacoteca comunale di Ravenna, la Pinacoteca civica di Faenza, la Civica Galleria d'arte moderna di Forlì; a ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] che costituirono il cosiddetto cenacolo baccariniano: Domenico Baccarini, appunto, e poi Giuseppe Ugonia, Domenico Rambelli, GiovanniGuerrini, Ercole Drei, Francesco Nonni, Orazio Toschi e Pietro Melandri. Con essi condivise una tendenza alla ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] primo dipinto autonomo importante, la Decollazione di s. Giovanni Battista per l'oratorio di S. Girolamo a Settecento nel Ducato di Parma, le cui opere erano certo note al Guerrini.
Nel 1755 il G. ricevette il compenso per un dipinto fornito alla ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] Verdi a scegliere personalmente i suoi interpreti, tra cui la Guerrini. La prima assoluta dell'opera andò in scena alla Scala Aires, poté interpretare il ruolo di donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart. Un'eccellente emissione le assicurava ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1924, succedendo al triumvirato composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro, che circa un anno 117, pp. 49-69, e G. Bertolo-R. Curti-L. Guerrini, Aspetti della questione agraria e delle lotte contadine nel secondo dopoguerra in ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in Bernardi, 1938, p. 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il C. vi rimase per alcuni mesi (v. lett. del 23 luglio 1803 al Francesconi, in Guerrini, 1922, p. 172). Durante la settimana santa del 1803 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , affidandone il governo a vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, Girolamo Negri. Egli -83;J. Rainieri, Diario bolognese, a cura di C. Ricci-O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 72 s.; W. Friedensburg, Der Briefwechiel G. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Amorum libri e che dovrebbe essere la stessa fanciulla battezzata in S. Giovanni Battista di Reggio il 31 ott. 1451, l'unica che risulti Nepote) furono pubblicate integralmente da C. Ricci e O. Guerrini (Bologna 1908) dal ms. 2616 della Bibl. Univ. ...
Leggi Tutto