• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [402]
Musica [24]
Biografie [203]
Arti visive [95]
Religioni [40]
Storia [39]
Letteratura [18]
Diritto [14]
Archeologia [10]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [7]

BERNARDO d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis) Oscar Mischiati D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] Duomo di Milano,in Musica sacra, XXXIII(1909), pp. 81-83, 97; P. Guerrini, Per la storia dell'organo, in Santa Cecilia, XXVIII(1926), n. 4, p. 62; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano 1931, p. XXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio) Arnaldo Morelli Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] famiglia di organari di Bogliaco va forse aggiunto un Giovanni Doria, "nipote e discepolo" di Francesco, che atto del 24 maggio 1759: comunicazione del dr. Clemente Lunelli); P. Guerrini, Per la storia della musica a Brescia, in Note d'arch. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] Messa da Requiem di Verdi diretta da A. Toscanini con Virginia Guerrini e G. Martinelli. Alla fine del 1913 tornò alla Scala dove . Bellini, Gli ugonotti di G. Meyerbeer (Valentina) e Don Giovanni di W.A. Mozart (Donna Anna), opera questa che cantò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Stefano Marco Bizzarini PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori. Varie [...] credere che vi fosse una parentela tra Pasini e Giovanni Battista Pasino, autore dell’Officio et Messa per li universelle des musiciens, VI, Paris 1864, pp. 460 s.; P. Guerrini, S. P. musicista bresciano del Seicento, in Brixia sacra, VII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIOLI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIOLI, Dino ** Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] e al festival di Salisburgo, dove interpretò, oltre al Don Giovanni, anche il Falstaff, sotto la direzione di Toscanini, opere che F. Casavola (4 maggio 1929)e della Vigna di G. Guerrini (7 marzo 1935).Considerato "l'ultimo romantico... con venature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NATIONAL GALLERY

CONTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINO, Giovanni Teresa Butturini Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale. Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] continuò poi sotto la guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo di quel Ludovico ; Il primo libro di Madrigali a cinque voci, 1560. Fonti e Bibl.: P. Guerrini, G. C. da Brescia, in Note d'archivio, II (1924), pp. 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARENA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARENA, Maria Salvatore De Salvo Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] . Per il repertorio contemporaneo il suo interesse si manifestò, oltre che nelle già citate opere di A. Pedrollo e G. Guerrini, anche in numerosi altri lavori fra cui La nave di Italo Montemezzi, Risurrezione di Franco Alfano e La baronessa di Carini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO, Luigi Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] ed ivi ricevette l'educazione musicale avendo come maestri Giovanni Andrich per il pianoforte, Giacomo Carlutti per l' nuova ediz. della Storia della riforma ceciliana in Italia, a cura di P. Guerrini, Torino 1926, pp. 272, 327 s., 350-55; S. Leoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO – SCHOLAE CANTORUM – CESARE POLLINI – CONTRAPPUNTO

D'ALESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSI, Giovanni Giuseppe Radole Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari. Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] ) Polifonia sacra con musiche della scuola veneta del sec. XVI (Andrea e Giovanni Gabrieli, C. Merulo, G. Nasco, M. Asola, G. Croce, storia della riforma ceciliana in Italia, a cura di P. Guerrini, Torino 1926, pp. 340, 347; G. Zanatta, Ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis) Riccardo Allorto Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] Giacomo e Giovanni Battista solo seguirono l'arte paterna. Bibl.: D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 193, 196 ss.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 8-10; P. Guerrini, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali