GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] sacerdotale, nel 1881, a Roma nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Conferenziere e didatta, fu mandato a Moncalieri Storia della musica sacra, Torino 1926, pp. 312 ss.; P. Guerrini, Storia della riforma ceciliana in Italia, Torino 1926, pp. VII ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] il C. fu organista nel convento di S. Giovanni Evangelista in Brescia e se, come sembra verosimile, . in Italia nei secc. XVI, XVII eXVIII, Torino 1901, p. 22; P. Guerrini, Per lastoria della musica a Brescia, in Note d'arch. per last. music., 1934 ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] suo testamento (nell'Archivio Notarile di Brescia, Rogiti di Giovanni Tebaldini), datato 3 luglio 1590, fa supporre che egli e il Teatro Grande, Brescia 1894, p 11; P. Guerrini, Un glorioso artigianato bresciano. La bottega organaria degli Antegnati, ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Benedetto
Riccardo Allorto
Nacque verosimilmente a Brescia intorno al 1530, figlio di Giovanni Giacomo, celebre organaro, e nipote di Bartolomeo.
L'A. continuò l'arte organaria della famiglia [...] di Saronno, per accomodare l'organo della chiesa di S. Giovanni. Sono sconosciuti la data e il luogo della sua morte.
, VIII (1931), n. 3, pp. 196, 207; P. Guerrini, Gli organi e gli organisti delle cattedrali di Brescia in alcuni documenti del ...
Leggi Tutto