BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] memorie della vita del venerabile servo di Dio cardinale Giovanni Badoaro vescovo di Brescia. Dell'abiura del B. ined. dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, V, Brescia 1933, p. 67; P. Guerrini, Quietisti e Pelagini in Valle Camonica ed a Brescia, ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] prevosto della casa di S. Luca de Quinzano in Brescia. Giovanni di Brera, che scrive però nell'anno 1419, ci fornisce nei secoli XII e XIII…, Milano 1911, pp. 133 s., 218; P. Guerrini, Gli Umiliati a Brescia, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, pp ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] 1715 e la seconda nel 1716 da Giovanni Francesco Barbarigo, vescovo di Brescia.
Ricordato come Storia di Pontevico, Cremona 1881, pp. 470-473, 479-484; P. Guerrini, I corrispondenti bresciani del Muratori, in Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] vita del venerabile servo di Dio cardinale Giovanni Badoaro vescovo di Brescia; Diari dei Bianchi,in Cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX,a cura di P. Guerrini, V, Brescia 1933, p. 67; P. Guerrini, Quietisti e pelagini in Valle Camonica ed ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] continuò poi sotto la guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo di quel Ludovico ; Il primo libro di Madrigali a cinque voci, 1560.
Fonti e Bibl.: P. Guerrini, G. C. da Brescia, in Note d'archivio, II (1924), pp. 130 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] generale dell'Ordine, Giovanni da Parma, inviato dal pontefice presso l'imperatore Giovanni III Vatatzes con l Quaracchi 1906, pp. 219-224; II, ibid. 1913, pp. 219, 317, 367; P. Guerrini, Intorno a fra B. da I., in Brixia Sacra, V (1914), pp. 342-45; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] di Venezia dall'anno 452 al 1923 con la raccolta delle iscrizioni a loro riguardanti, Milano 1924, pp. 235-240; P. Guerrini, S. Lorenzo, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, Brescia 1940, pp. 35-41; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] sacerdotale, nel 1881, a Roma nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Conferenziere e didatta, fu mandato a Moncalieri Storia della musica sacra, Torino 1926, pp. 312 ss.; P. Guerrini, Storia della riforma ceciliana in Italia, Torino 1926, pp. VII ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] possibile nome della madre - dipende forse il nome di Giovanni de Ursola o de Versola con il quale in epoca del 1514.
La cronaca salodiense del B. (pubblicata a cura di P. Guerrini, in Le cronache bresciane inedite dei secc. XV-XIX, in Fonti per ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] completò le Laudes, un piccolo poema laudativo indirizzato a Giovanni Aymerici da Pesaro, conte di Boncio e podestà di , Storie bresciane, VIII, Brescia 1858, p. 149; P. Guerrini, Viaggiatori e pellegrini bresciani dei secc.XV e XVI, Pavia 1910 ...
Leggi Tutto