Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] furono vinti; e quindi per breve tempo l'Albania godé di qualche tranquillità, mentre Maometto II era occupato a combattere GiovanniHunyadi in Serbia. Ma ben presto l'aspra lotta riprese. Tra il 1457 e il 1462 Scanderbeg batteva le truppe condotte ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] : Murād è battuto e Sofia occupata. Ma a Varna, grave sconfitta. Negli anni seguenti, gli Ungheresi, con GiovanniHunyadi e Giovanni da Capistrano, combattono a lungo e con incerta fortuna sul Danubio, specie per conservare il caposaldo di Belgrado ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di infida doppiezza. Le sorti si rialzano un poco nel 1442, quando le truppe di Giorgio, in unione a quelle di GiovanniHunyádi, sotto l'egida del papato, muovono vittoriose contro gli infedeli fino a Sofia, ma la sconfitta cristiana di Varna (1444 ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] . Le più dure battaglie ebbero luogo nel 1456, quando l'esercito dei crociati, condotto da GiovanniHunyadi e spronato dal francescano italiano Giovanni da Capistrano, dopo aspre battaglie, riportò la vittoria e salvò Belgrado. Ma nel 1521 Belgrado ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] allora il nome di A. Nel sec. XV Pietro ebbe una certa parte nelle guerre combattute dagli Ungheresi, sotto la guida di GiovanniHunyadi, contro i Turchi. Con i figli di Nicola A., vissuto alla fine del sec. XVI, la famiglia si divise in due rami ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] potenza ottomana. Nel 1443, fu presa dai Polacchi capitanati dal re Vladislao e dai loro alleati ungheresi guidati da GiovanniHunyadi, i quali però la riperdettero tosto. Murād II la fece incendiare e saccheggiare dalle sue truppe. Nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico II conte di Cilli, è uno dei più cospicui personaggi dell'Europa del suo tempo. Nacque nel 1406 e sposò Caterina, figlia del despota Giorgio Branković. Vivo ancora suo padre, Ulrico [...] egli aveva incoronato il figlio postumo di re Alberto, Ladislao (1440). La dieta, tenuta a Székes Fejérvar, diede ordine a GiovanniHunyadi governatore dell'Ungheria, di attaccare Federico e Ulrico. Si combatté fra l'aprile e il maggio del 1446 e si ...
Leggi Tutto
KOSOVO Polje (Campo dei merli; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Saul MEZAN
Umberto TOSCHI
Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione [...] provincia ottomana (1393).
Meno nota è la seconda battaglia di Kosovo, del 18 ottobre 1448, fra il sultano Murad II e GiovanniHunyadi, governatore dell'Ungheria, che con un esercito, pare di 25.000 uomini, era penetrato in Serbia. Anche essa finì in ...
Leggi Tutto
Despota serbo, figlio di Vuk, uno dei compagni del re Lazzaro, caduto nella battaglia di Kosovo. Fu a varie riprese uno dei sostenitori più validi del figlio e successore di Lazzaro, il despota bizantino [...] sposò la figlia di Gjorgje, la principessa Mara. B. d'altra parte non si associò all'offensiva ungherese intrapresa da GiovanniHunyadi nel 1448; anzi, dopo la disfatta subita dai cristiani sul Campo dei Merli, ritenne presso di sé il generalissimo ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato verso il 1400 a Trujillo (Estremadura), morto a Roma il 6 dicembre 1469. Uditore di Rota e governatore di Roma nel 1440, fu creato vescovo di Plasencia il 10 agosto 1446. Il 16 dicembre [...] gli Ussiti, e sostenne con efficacia la guerra santa contro i Turchi, contribuendo poderosamente alla vittoria che GiovanniHunyadi, aiutato da Giovanni da Capistrano, riportò su di essi a Belgrado (1456).
Bibl.: D. López de Barrera, De rebus gestis ...
Leggi Tutto