Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] LCGS, 3° t., p. 402).
Al seguito del papa, M. è di nuovo a F. il 10 ottobre 1506; da lì informa i Dieci sulla bolla di condanna a GiovanniBentivoglio («son date le loro robe e facultà in preda a qualunque»: M. ai Dieci, 10 ott. 1506, LCSG, 5° t., p ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] S. Luigi dei Francesi dal cardinal Guido Bentivoglio e, dopo poco, Urbano VIII lo 000 scudi per sé e 2.000 per i nipoti Orazio e Gregorio che erano stati settembre, concludendosi con l'elezione di Giovanni Battista Pamphilj (Innocenzo X). Durante gli ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] e al fratello Rizzardo e ai cognati Guido Vaini e Giovanni Sassatelli importanti posti di comando nell'esercito pontificio.
Il 19 26 giugno alcuni esponenti del partito dei Bentivoglio, i senatori Sallustio Guidotti, Innocenzo Ringhieri, Alberto ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] materia coiunctum, Padova 1576) e quattro sorelle. Compì i primi studi a Rovigo con Giovanni Mazzo; si trasferì quindi a Venezia e poi a a dodici studenti (tra essi, nel 1594, Guido Bentivoglio), e lavorò alacremente alla traduzione e al commento di ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] della città. Egli aveva tentato una riconciliazione con i Bellanti, promettendo in sposa sua figlia Sulpizia a Giulio Bentivoglio in rappresentanza del padre Giovanni, Antonio da Venafro in qualità di ministro di P. e i rappresentanti di Guidubaldo I ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Cesena (Mazza, 1991, n. 8).
Prima della fuga dei Bentivoglio (2 novembre 1506) furono terminati gli affreschi di S. Cecilia i suoi emuli toscani (Bernardini, 1990, nn. 10-11); va ricordata la Madonna in trono con donatore tra s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] di Beatrice d’Este, considerata la data di nascita di Giovanni Paolo, e nello stesso 1497 beneficiò di una serie di locale palazzo degli esuli Bentivoglio furono avvenimento mondano più volte ricordato nelle Novelle di Matteo Bandello (I, 45; II, 44 ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] del reperimento del materiale e della correzione delle bozze, Giovanni Antonio aveva invece il compito di mettere a punto il la dedica a Marco Cornelio Bentivoglio d’Aragona, nella quale si ponevano in risalto i punti di contatto tra Castiglione e ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] un figlio, Giovanni Battista, mentre l’anno seguente prese stabile dimora a Recanati (Grimaldi, 2011, I, p. 115 1590 fu coinvolto dal governatore della S. Casa, Andrea Bentivoglio, nella realizzazione dei tre monumentali portali in bronzo destinati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] palazzo signorile e la cattedrale, ma anche i portici con le botteghe mercantili. Un fattore distintivo accade a Firenze nei lavori per Giovanni Rucellai, ma anche a Roma, poi sforzesca, nella Bologna dei Bentivoglio e nella Napoli aragonese degli ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...