DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] da Prato. Il trionfo fu totale con l'arrivo di Giovanni e il bando per i fautori della decaduta Repubblica. Ma il D. si fermò a per procurare alleanze al papa: consigliò di restituire Bologna ai Bentivoglio e Modena e Reggio al duca di Ferrara e tentò ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ; all'inizio del 1153, infine, i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio 1902, p. 386; la Historia pontificalis di Giovanni di Salisbury è pubblicata senza il nome dell'autore del Guerra-N. Caturegli-G. L. Bentivoglio, Ilbeato E. III, Pisa 1954; ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] a prestare soccorso alla parte dei Bentivoglio che dopo l'assassinio di Annibale Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto a battaglia campale dall' elesse anzi arbitro delle contese sorte tra i suoi capitani per la spartizione del bottino, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Capranica e degli altri capitani, Antonio Bentivoglio, Attendolo da Cotignola e Niccolò da Tolentino Vaticano 1927, pp. LXII s.; Giovanni di Mº Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura G. Borghezio-M. Vattasso, I, Città del Vaticano 1929, pp ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] di Pisa o di nuovo a Bologna, dove GiovanniBentivoglio, proprio con l’aiuto mediceo, riprendeva il studi sul M. fino al 1991 in G. Miggiano, G. M. da Narni. Profilo biobibliografico I-V, in Il Bibliotecario, 1992, n. 32, pp. 45-96; n. 33-34, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] le opposte fazioni dei Bentivoglio e dei Canetoli, in l'ostilità dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche Le lettere alla Nogarola (o su di lei) sono pubblicate in I. Nogarolae Opera queae supersunt omnia…, a cura di E. Abel, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] dalla mia natura facile e pronta a servire i Signori e amici miei e mosso vehementemente dall’ Italia, Piero Strozzi, Cornelio Bentivoglio, Aurelio Fregoso. La guerra si non esitò a imprigionare il figlio Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] da lui ricevuta per un altare di patronato Bentivoglio nella stessa chiesa servita, per il quale Zaccaria Gennari, 1958, p. 19) e i busti raffiguranti Cristo e i dodici Apostoli nel coro di S. Giovanni in Monte, originariamente dipinti a finto ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] poi al conte Cesare Bentivoglio di Gubbio; e Cecilia che non si tratti di un nipote. Il C. effettuò i suoi primi studi entro le pareti domestiche, sotto la guida lettera del 1471 a Gentile di Urbino Giovanni Campano lodava la facoltà poetica del C., ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , assai vicino, per quel che se ne disse, a GiovannaI (De Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che forse non è quello iuris doctor . Nel corpo è difatti attestato come regio consigliere G. B. Bentivoglio (e. III n. 17), il quale dal 1478 al 1481 ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...