PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] 1000 lire stabilito per l’anno accademico da lui appena iniziato; tale somma fu ripartita tra i discendenti secondo la volontà del defunto, affidata a GiovanniBentivoglio.
Il genero Filippo Beroaldo, che aveva sposato la figlia Camilla, gli dedicò l ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] ci è offerta da una convenzione stipulata nel 1530 fra i figli di Giovanni Zaccaria, ove il C. appare come l'amministratore di tornare in città dall'esilio cui l'avevano costretta iBentivoglio; la sua elezione a senatore lo legò definitivamente al ...
Leggi Tutto
CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare
Roberto Ricciardi
Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] (1488), quando i Faentini si opposero con le armi alle pretese di Giovanni II Bentivoglio. Questa atmosfera seconda di queste, alla quale per quanto sappiamo non fu più data risposta (cfr. I. Maïer, cit., p. 419 e n. 3).
Ma da una frase della lettera ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] cognomi di alcune nobili famiglie lombarde come i Birago, i Maltivoglio e iBentivoglio); Messa e salmi brevi et facili per Chitarone, liuto, o clavicembalo, a una, et due voci di Giovanni Ghizzolo da Brescia, col Gioco della Cieca, et una Mascherata ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] una delle prime prove pubbliche del F.: nell'ottobre 1502, per incarico di Giovanni (II) Bentivoglio, minacciato di scomunica da Alessandro VI, il F. arringò i capifamiglia del quartiere di Porta Ravennate, invitandoli alla difesa della libertà dì ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] svolse nel periodo dell'affermazione a Bologna del primato di GiovanniBentivoglio, avviato a caratterizzarsi come signoria. Il G. è ricordato tra i gentiluomini che accompagnarono il Bentivoglio nel viaggio a Loreto, compiuto nel marzo del 1485 per ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] ben più illustre casato bolognese dei Poggi, tra i quali si annovera quel Giacomo, frate minore osservante riformato in volgare, dedicata ad Annibale, figlio di Giovanni [II] Bentivoglio, è opera composita, caratterizzata da una rigida esposizione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] non partecipò nel 1508 al tentativo di rivolta teso a riportare iBentivoglio al potere. Fallita la rivolta, il F. lasciò Bologna e F. nel proprio epistolario. Tuttavia lo spazio che Giovanni Fantuzzi gli dedica nei suoi Scrittori bolognesi è da ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] Roma dove fu nominato avvocato concistoriale da papa Giovanni XXIII. Ufficiale forense nell'Università dei mercanti fiorentini interdetto che colpiva Bologna, originata dalle lotte tra iBentivoglio e i Canetoli. Nel 1424 era vicario di Castel Franco, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ghinolfo
Gaspare De Caro
Visse in Bologna nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del XVI. Esponente di una famiglia tradizionalmente legata alla fazione bentivogliesca, fu assai vicino [...] momento, cioè, della scoperta della congiura organizzata contro iBentivoglio da Giovanni Malvezzi.
Fu anzi proprio il B. a mettere sull'avviso GiovanniBentivoglio, consentendogli di prevenire i suoi avversari. Del complotto egli venne a conoscenza ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...