COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] disegno, s'iscrisse all'università di Modena, dove seguì i corsi di filosofia e matematica tenuti da P. Ruffini, eseguite dal conte Claudio Bentivoglio in Collegara (1841 sul sistema di fornaci del sig. Giovanni Sacchelli (1855); Scavi in Modena ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] Trichiana, raffigurante la Vergine con il Bimbo tra i ss. Giovanni Battista e Apollonia (Mies, 1992), non esente 349; Id., Catalogo del Museo civico di Belluno. I dipinti, Vicenza 1983, p. 33; L. Bentivoglio, Sedico e la sua storia, Belluno 1984, p. ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] diventare notaio pontificio, venne nominato da Giovanni XXIII cardinale diacono di S. Maria in i Canetoli sì opponevano al ritorno del legato in città e all'inizio del 1430 fomentarono numerosi disordini e uccisero aderenti alla fazione Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] a Ferrara; nel febbraio del 1479 diede un ballo in onore di GiovanniBentivoglio, signore di Bologna, che si trovava allora nella città di Ferrara. Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] papale in Toscana, l'abate Annibale Bentivoglio (zio di Ippolito).
Con i Discordati - che comprendevano in quel momento ottobre 1650, prima opera rappresentata pubblicamente nella città) di Giovanni Francesco Busenello, ancora l'Egisto, e Il Nerone, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] dominante (i marchesi di Vescovado), celebrato a Mantova nel 1721, era stato opera del nonno Giovanni Battista (1656 Mantova, ove sposò la cugina Ippolita, secondogenita del marchese Bentivoglio d'Aragona e di Marianna Gonzaga, sorella della madre ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] pervenutaci e dedicata ad Annibale Bentivoglio, figlio di Giovanni II, autorizza la congettura che sec., ibid., s. 2, II (1896), pp. 283, 308 s., 314 s.; L. Frati, I Corali della Basil. di S. Petronio, Bologna 1896, pp. 27 ss., 31, 70, 79 s., ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] avviò alla carriera giuridica seguendo l'esempio dello zio Giovanni e del cugino Marco, illustri giuristi bolognesi, e tra Battista Canetoli e Annibale Bentivoglio. Ma quando, cinque mesi dopo, i rapporti tra i due capiparte divennero sempre più ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] ducati, rientrava perciò in un contesto in cui agivano da un lato i legami con gli Estensi, che il padre del L. stava allora il L. fu nel Collegio degli anziani, quando GiovanniBentivoglio e Nanne Gozzadini tentarono di scalzare il predominio ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] . Il 28 sett. 1474 il C.scrisse allo Sforza, insieme con GiovanniBentivoglio e con l'inviato straordinario Girolamo Maletta, per comunicare che la controversia che opponeva i Bolognesi a Ercole d'Este, a proposito della fortezza di Panaro, era ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...