GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] morte del re Giovanni II d'Aragona, avvenuta nel gennaio 1479, del quale suo zio Giovanni Cardona, conte Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, 206, 351; II, pp. 369, 373 s., 379 s., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] all'Accademia Alfonsina fondata verso il 1442 da Alfonso Id'Aragona, la cui guida era stata assunta nel 1471 . 253-264; B. C. de Frede, L'umanista T. C. e la sua "Vita di GiovannaI", in Arch. stor. ital., CV (1947), pp. 5064; M. Santoro, T. C. e la ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] di vaticinio astrologico, intitolato Oraculum Alfonsi regis ad regem Ferdinandum, da presentare al figlio di Ferrante I, il cardinale Giovannid’Aragona, al fine di tentare di blandire il re, che pareva iniziasse a palesare anch’egli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] VI come ambasciatore di re Ferdinando Id’Aragona per la simbolica offerta della chinea bianca. Il suo nome ricorre, infatti, in una lettera credenziale per Paladini, firmata da Ferdinando e sottoscritta da Giovanni Pontano, citata in un manoscritto ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] corte del duca di Urbino, al quale nel 1467 Ferrante Id’Aragona lo raccomandò «per farlo esercitare», chiedendo «che se possa il 26 (ibid., n. 70), sembrò orientare la scelta su Giovanni Pontano «come homo che ha più experientia di quella corte et ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo Id'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] figlia Caterina ad Antonello d'Acaia, figlio di Giovanni barone d'Otranto. Nel 1474 il ; Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso Id'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 9, 13 s., 16 ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] sia del re di Napoli Alfonso Id'Aragona, il quale rappresentava una minaccia per i Fiorentini con le sue spedizioni in edito con un breve commento da N. Lerz, Il diario di Griso di Giovanni, in Arch. stor. italiano, CXVII [1959], pp. 247-278), reso ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] da parte di Pio II dell'assunzione al trono di Ferdinando Id'Aragona (avvenuta il 2 ott. 1458); quindi provveditore sopra le Camere del suo funerale, che si svolse nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, fu tenuta dal nipote, il dottore Domenico ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] di pronunciare il discorso inaugurale.
Nel 1468 tornò a Napoli, incaricato dell’educazione del principe Giovanni, figlio di re Ferdinando Id’Aragona e destinato alla carriera ecclesiastica. Nella capitale del Regno strinse, in particolare, relazioni ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] di Napoli, che fanno seguito agli studi storici fatti sopra 84 registri angioini (ibid. 1877); Alcuni fatti di Alfonso Id’Aragona dal 15 apr. 1437 al 31 maggio 1458 (ibid. 1881). Tutte queste opere si segnalano per l’apparato documentario ricco ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...