DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] unirsi al re di Aragona nella lotta contro Genova. da Giovannid'Angiò, duca di Calabria, la politica antigenovese del D. non le mense dei duchi e delle loro curie (tempo di Francesco I Sforza), in Arch. stor. lomb., LXXXVIII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] il cremonese Giovanni Zucchi, i persistenti sentimenti autonomistici della popolazione: tentò dunque di accordarsi con Ferdinando di Aragona del dom. sforzesco (1450-1500), a cura di C. Santoro, Milano s.d. (ma 1948), pp. 317, 468, 565; A. Pezzana, St. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] d'Ungheria, che da quattro anni era in guerra con Venezia. Nel 1377 fu tra i dieci nobili nominati dal Senato per le trattative con il re di Aragona chiesa dei Frari dove, nel 1417, il figlio Giovanni gli fece erigere una cappella. L'altro figlio del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] ambasceria presso il re Pietro IV di Aragona, dove si trattenne per lungo tempo, cercare di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia, per cui Giovanni. Oltre al vescovo Paolo e a Francesco ebbe altri cinque figli maschi: i ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] rapidamente tutti i poteri, inviò il C. a Bologna, presso Giovanni Bentivoglio. Anche anno, di allearsi con gli Aragona. Dopo una rapida puntata a di C. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 74, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] di S. Giovanni de’ nobiluomini, 1815-1818, nn. 7724, 7729; Archivio Pignatelli Aragona Cortès, Messico, Gruppo III, bb. 13, 17 III, Invorio 2007, p. 685; D. Shamà, L’aristocrazia tra ieri e oggi. I Pignatelli e le famiglie alleate, Foggia 2009 ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] d’archivio, l’officina genovese di Bernardo Tarigo diede alle stampe il primo tomo, dedicato al patrizio genovese Giovanni Domenico Orsini di Aragona, dedicatario del nuovo opera non venisse proseguita secondo i dettami corretti. Il Senato genovese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] da Roma per porta S. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti, il C. Pantipapa Benedetto XIII, allora in Aragona, nel tentativo di guadagnare un , pp. 35 ss.; Id., Codice diplom. della città d'Orvieto., Firenze 1884, pp. 670-674; Regesta Imperii, ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] 1336, ma non è possibile stabilire se si tratti del D.; un altro omonimo fu signore di Lerma (una piccola I, Cambridge 1958, ad Indicem; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 288, 295; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] del re Ferdinando di Napoli, Maria Cecilia di Aragona. Giulio II proibì solennità publiche, in quanto non vedovile.
I due maschi contesero a lungo con Napoleone - figlio di primo letto di Giovanni Giordano che, per favorire la D. e i suoi figli ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...