Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] la Benedictus Deus del 29 gennaio 1336 alle questioni suscitate da Giovanni XXII intorno XI di Castiglia e Alfonso IV di Portogallo ebbe il merito di consolidare gli stati i Turchi, con la promessa della riunione delle due chiese. Il 25 aprile del ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] 1378-1418) e la parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di I protettori si cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in Portogallo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] idel trono di Spagna, fu spezzato poco dopo il suo compimento, dall'improvvisa morte di don Giovanni (3 aprile-2 ottobre 1497); e venuti anche a morire Isabella, figlia primogenita di Ferdinando e d'Isabella e moglie di Carlo Emanuele di Portogallo ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] senz'alcun numero, partì da Napoli per vedere i suoi nuovi dominî. Incoronatosi re di Sicilia a liberato poco prima del Montealegre - sostituito col piacentino Giovanni Fogliani - fu Un doppio matrimonio col Portogallo riamicò alla Spagna quel ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] di Giov. Silveira, ambasciatore del re di Portogallo presso la corte di Francia, nella quale si accenna in termini espliciti all'allestimento di codesta spedizione di Giovanni Verrazano.
Una delle ragioni che spiegano presso i contemporanei lo scarso ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] le occasioni favorevoli a educare e a rafforzare le sue idee e i suoi sentimenti, e amò quel paese e quella letteratura, e li , Giovanni e Amedeo (Milano 1762; Venezia 1763) la relazione del suo viaggio attraverso l'Inghilterra, il Portogallo, ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] biblioteca. Primo bibliotecario ne fu, nel 1535, Giovanni Vaseus. Oltre ai cataloghi, agl'indici e a Portogallo, e d'accordo con l'imperatore attese alla fondazione del Collegio imperial, accademia di scienze matematiche e nautiche per preparare i ...
Leggi Tutto
Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, [...] di pareri per la riforma dei codici penali dal Portogallo, dallo Stato pontificio e dalla Toscana. Scrisse numerose opere inedite di G. C., Perugia 1892; G. Canuti, G. C. e i suoi scritti di filosofia del diritto, Grottaferrata 1924; U. Spirito, St ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Giovanni. I suoi studi seguirono la falsariga di quelli del cugino Giovanni: ebbe come precettore Bernardo Michelozzi. Insieme con Giovanni, fu affidato alle cure del cumulo di benefici. A Giovanni III di Portogallo, che aveva chiesto la concessione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] mitigati gli effetti del recesso confessionale del conte palatino Giovanni Guglielmo, conservati i diritti esistenti nei a Macao dall'imperatore con la complicità di Giovanni V di Portogallo), la scarsissima sottomissione alle disposizioni romane che ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...