L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Francia. I nomi del bergamasco Santo Gallicioli, dell'olandese Giovanni Bucheri, del polacco Giovanni Bez, del fiammingo come causa principale l'espulsione dei Gesuiti dal Regno delPortogallo (1759), seguita da quella dai domini dei Borbone, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] così come aveva respinto, ottant'anni prima, un'analoga offerta del re delPortogallo (79), e giocò la carta del Levante contro quella atlantica.
Nell'ultimo decennio del Cinquecento quella di Venezia si dimostrò una scelta felice. Conclusasi nel ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del Brasile. Nel 1815 il Brasile fu dichiarato 'regno fratello' delPortogallo, senza alcuna subordinazione a esso. Dopo la rivoluzione portoghese del 1820, Giovanni di molti di essi era scarso e che i costi e le difficoltà inerenti alla loro ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] nei decenni successivi, gli infeudamenti a s. Pietro delPortogallo (con Afonso I Henriques, nel 1143), della Castiglia, della Bulgaria (con lo zar Johannitza, nel 1204), dell'Inghilterra (con Giovanni Senza Terra, nel 1213). Quest'ultimo vincolo fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] in Castel Sant’Angelo (su questo v. Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, D. Marcatto, del Possevino.
Maffei aveva voluto trasferirsi a Lisbona, «sedia del re delPortogallo», per essere capace di intervistare i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ultima speranza era che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in vista dell'anno santo citati catafalchi per le esequie dell'imperatore Leopoldo I d'Austria (1705) e del re delPortogallo Pedro II (Braham - Hager, 1977, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] il "Marchese delPortogallo" (doc. in Mendes Atanázio, 1984, p. 27), "sette casse di lavori ... del Marchese di Valenza del D. destinata al mercante Giovanni Benci (Neri di Bicci, 1453-75).
I rapporti del D. con Andrea non furono sempre armoniosi e i ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] i quali compaiono nomi di chiara fama internazionale, come Giovanni Cordier. Infine, molti dei codici che si trovavano nella biblioteca del Le relazioni tra il Ducato di Milano e il Regno delPortogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb., LXVIII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] de Castro – promessa sposa del principe Pedro, fatta uccidere dal padre di lui Alfonso I di Portogallo – è raccontata in tre plays.
Inserendo dopo la morte di re Giovanni un’appendice in cui si racconta del trionfo di Enrico VIII su Clemente VII, ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di S. Andrea e di S. Giacomo, oggi nell’ambasciata delPortogallo a Roma, provenienti dalla Scuola Grande della Misericordia (Leithe-Jasper, del discendente di Ludovico, Giovanni Francesco, i procuratori ripristinarono il progetto di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...