TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Spagna a Ferdinando II re delPortogallo (Estella, 1973, pp. et doi putini» dalla confraternita del Rosario in S. Giovanni Evangelista a Portogruaro (Poli, tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Leonardo - G. Guidarelli, Venezia 2013, pp ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] i tre architetti avevano presentato tre progetti distinti); nella Mostra delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia (1937), con Giovanni Guerrini; nel padiglione delle armi alla Mostra autarchica del dell'ambasciata delPortogallo (1947); la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] Portogallo di inizio Settecento dominato dalla monarchia e dall’Inquisizione: la costruzione del convento di Mafra, voluto da re Giovanni V in cambio della grazia ricevuta per la nascita dell’erede maschio, con i sacrifici in termini di vite umane ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] Riccardo, il cognato Giovanni Domenico Pisani, Domenico Barberello sostanze la casa reale delPortogallo. Durante la lunga infermità y Collado, Historia general de España. Reinado de Carlos III, Madrid 1894, I, pp. 327 s., 333, 370, 377, 391; II, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] i mesi tra maggio e agosto 1650, mentre la Francia era scossa dai disordini della Fronda. Sotto il comando di don Giovanni , nel 1659) e ai preparativi militari per la riconquista delPortogallo. Quindi, il 7 luglio 1661 ricevette la nomina a ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] i teatri per le quarantore di Pietro da Cortona in S. Lorenzo in Damaso (1633), di Carlo Rainaldi al Gesù (1650), quelli berniniani per la canonizzazione di Elisabetta delPortogallo e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] .
Il Portogallo degli Aviz e la Castiglia
Alla fine del Trecento, lo Stato portoghese attraversa una grave crisi dinastica, poiché Ferdinando I muore nel 1383 senza lasciare successori in linea maschile e la figlia Beatrice è sposata a GiovanniI di ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica delPortogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] 18° secolo. Tra gli altri monumenti funebri, rilevanti sono i resti, appartenenti a due diverse fasi, della tomba di Egas Moniz (m. nel 1146), precettore del primo re delPortogallo, Alfonso Henriques; nonostante la disorganicità con cui sono stati ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] intagliò da L'Evéque, nei modi tradizionali dell'acquaforte e del bulino, L'imbarco per il Brasile di Giovanni VII Principe Reggente delPortogallo, la cui protezione e quella di sua madre, Maria I, gli sarebbero venute a mancare, per lo spazio di ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] a Venezia (per i tipi Baglioni, ma con fittizie indicazioni: Casale, per Christoforo della Casa, 1644). Ulteriori donativi vennero elargiti a Siri da Gaston d’Orléans, dedicatario del primo volume, e da Giovanni IV di Portogallo; emolumenti tuttavia ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...