VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] studi umanistici ed ebbe fra i suoi allievi Giovanni di Giovanni, Francesco Testa e Giovanni Tracuzzi. Alla morte di per i provvedimenti papali. I negoziati riguardarono anche il Portogallo, con cui fu siglata una convenzione nell’agosto del 1745 ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] disputa giurisdizionale che coinvolse i vertici del governo spagnolo e morí nel 1608.
Il M. sposò Giovanna Ortega Carrion, da cui di Filippo II sul trono di Portogallo.
Nominato reggente di Cancelleria con privilegio del 7 marzo 1585, grazie a una ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] G. stesso assicurasse a Giovanni Zon, segretario del Consiglio dei dieci, "nella piazza di Portogallo". In realtà così 546 s.; G. Luciani, Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I-II, Lille-Paris 1977, pp. 42, 290, 300-315, 319, 321 s., ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] fu scelto come oratore in Portogallo, certamente anche per la sua guerra contro i Turchi.
Può sorprendere a prima vista questa nomina del C. ad Eredi delle sue sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio celebrato nel 1438 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Portogallo e dai rovesci militari, fosse senz'altro avviata al declino, il F. proponeva addirittura che Genova riscuotesse i crediti che vantava nei confronti del Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] al ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe Giovanni III. Ora un accordo tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo era impossibile, finché ciascuno dei due avesse continuato ad aspirare alla corona di Ungheria, e d'altra parte gli accordi di Stefano con i ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna sposa, Eleonora figlia del re di Portogallo.
Eletto ancora una 1474, ibid. 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] in S. Giovanni in Laterano, nel palazzo del Laterano e nella pp. 81-118), ma è presente anche nella sezione volgare con i sonetti Tu, ch’a l’eternitate in grembo vivi e Signor, tu morte di Sebastiano di Portogallo e sull’orazione pronunciata ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] 'estate 1544 fu candidato per la nunziatura di Portogallo, cui però dovette rinunciare, perché poco esperto dei Firenze 1965, pp. 372-373, 406; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad Indicem; II, ibid. 1984, ad ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] i due fiamminghi concorsero inoltre al Primo libro delle greghesche di Manoli Blessi (alias Antonio Molino; Venezia, Gardano, 1564). Sempre nel 1564 Wert omaggiò il fidanzamento tra Alessandro Farnese, figlio del duca Ottavio, e Maria di Portogallo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...