• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [103]
Biografie [545]
Religioni [192]
Storia [167]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [39]
Musica [38]
Diritto [30]
Diritto civile [24]
Economia [15]

LLOYD, Llewelyn

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LLOYD, Llewelyn Paola Pietrini Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] crociera estiva che li condusse in Spagna, Portogallo e Tripolitania. I dipinti della crociera furono esposti alla III , in Museo civico Giovanni Fattori. L'Ottocento, Pisa 1999, pp. 81, 206; L'officina del colore. Diffusione del fauvisme in Toscana ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCIANA MARINA – CINQUE TERRE – ISOLA D'ELBA – TRIPOLITANIA

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] precipua alla formazione religiosa e spirituale. A partire dalla fine del 1605 il nome del F. emerge dai cataloghi gesuiti della provincia di Cochin in India, dove era giunto passando dal Portogallo e dove rimase per ventidue anni, fino alla fine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL GABBIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio) Gilles Chomer Bruno Signorelli Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] ) sarebbe stato anche in Portogallo e nell'isola Borbone del 1833. Verso il 1836, in conseguenza di un litigio con la città di Saint-Etienne, Giovanni des artistes et ouvriers d'art de la France-Lyonnais, I, Paris 1918, p. 237; E. Thiollière, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] concessione dei più alti uffici del Regno agli stranieri, ne ricevette un rifiuto, sia pure temperato dalla concessione di un premio in denaro. Nel 1541 i servigi di B. furono richiesti a Carlo V dal re di Portogallo Giovanni III, il quale desiderava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo Eugenio Battisti-Mazzino Fossi Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] in Firenze, il 16 dic. 1565, di Giovanna d'Austria sposa del futuro granduca Francesco I. Nel 1567 C. progettò e costruì, con In Portogallo, allora unito alla Corona spagnola, il C. eresse il forte di Ponta de Cabeza, dominante la foce del Tago, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – ORDINE DEI SERVITI – GIOVANNA D'AUSTRIA – ALTAR MAGGIORE – FILIPPO TERZI

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] al conclave aperto, dopo la morte di Giulio II, il 4 marzo 1513. Nel corso del conclave si mise in evidenza con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione di Giovanni de' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa, Leone X, non dimenticò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Simone Stefano Coltellacci Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] del fiore, per imitarne la fragranza (Giunta di Roccagiovine). Nel 1460 il G. eseguì la rosa d'oro destinata a Giovanni, re d'Aragona e di Navarra; nei due anni successivi, quelle donate al principe di Morea e al re di Portogallo d'Italia, I, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CAMERA APOSTOLICA – CRISTOFORO MORO – ROCCAGIOVINE – BRANDEBURGO

CHIARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Luigi (Luiz, Luis) Margherita Azzi Visentini Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] del palazzo reale di Ajuda, iniziato nel 1802 dal re Giovanni Viterbo, Diccionário... dos architectos... portuguezes..., I, Lisbõa 1899, pp. 213 s.; 174-181; L'opera del genio ital. all'estero, E.Lavagnino, Gli artisti in Portogallo, Roma 1940, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco) Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] dovevano essere rappresentati i ss. Giovanni Evangelista e Giovanni Battista e altre , IV,Torino 1982, pp. 1246 s.). Del 1520 è il primo riferimento alla sua attività un'ancona destinata a Beatrice di Portogallo, duchessa di Savoia. R stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA Hugh Honour Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] del manoscritto di N. Gabburri con la Vita di Giovanni di Isidoro Baratta (Firenze, Bibl. Naz., cod. Pal. 1377-81, ff. 1308, 2181),ha potuto stabilire i rapporti tra i bella statua di S. Mattia per Mafra (Portogallo). Una statua di S. Matteo,sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali