BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...]
Attraverso il Portogallo e compiuta una sosta ad Alanquer, dove furono aiutati dalla sorella del re, Sancia, i cinque missionari popolare sulla tomba dei martiri. In una lettera del 12 luglio 1321 a Giovanni XXII il conte-re Jaime II di Catalogna- ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] De Marini è ambasciatore presso Giovanni 1, re di Portogallo. Nel 1400 ne troviamo uno come membro del Consiglio degli anziani. Nel 1403 ne figura uno tra i "capitulatores et capitulatorum, emendatores" e anche tra i membri della Maona di Chio ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] dell'imperatore cinese (altri missionari del gruppo erano pittori e musici). i suoi compagni il 30 ott. 1719. Qui il Mezzabarba fu ricevuto dal re, Giovanni V, per esporgli i passare per il Brasile e il Portogallo, il Mezzabarba lo incaricò di ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] circa", nella sua casa "dietro l'arco di Portogallo"; il 25 di quello stesso mese fu sepolto Giovanni Guglielmi: il 27 maggio 1633, due giorni dopo la sepoltura del Musikern des 17. Jahrhunderts, in Analecta musicologica, I (1963), p. 44; Th. D. Culley ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] conoscenza del portoghese, nunzio apostolico a re Pietro Il di Portogallo (12 fuori del seminario pubbliche scuole di grammatica e umanità per i giovani e soprattutto per gli stretti rapporti col fratello Giovanni, eletto doge sin dal 1709.
Morì a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] Navarra e Aragona il permesso di mangiare carne i sabati.
Il 14 febbr. 1785 fu Portogallo don Giovanni avrebbe chiesto la mano dell'infanta di Spagna Carlotta; la seconda per partecipare la morte di Maria Antonietta, regina di Sardegna, sorella del ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] Sorbello, div. I, tit. 1, n. 46, busta 2, n. 16, f. 3r; div. III, tit. 2, n. 112, lettere del B. a Lucrezia Bufalini e a Francesco del Monte (1612-1613); Bibl. Oliveriana di Pesaro, ms. 375, ff. 121-134, lettere del B. al conte Giovanni Tomasi (1581 ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] 1878, 1880), Sicilia (1879), Spagna e Portogallo (1881).
Nel 1883 don Bosco ottenne I-XX, ad Indices;R. A. Entraigas, Mons. Fagnano, Rosario 1945, passim; Epistolario di san Giovanni Bosco, I-IV, Torino 1955-59, ad Indicem;J. E. Belza, En la Boca del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] del palazzo reale di Ajuda, iniziato nel 1802 dal re Giovanni Viterbo, Diccionário... dos architectos... portuguezes..., I, Lisbõa 1899, pp. 213 s.; 174-181; L'opera del genio ital. all'estero, E.Lavagnino, Gli artisti in Portogallo, Roma 1940, ad ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] dovevano essere rappresentati i ss. Giovanni Evangelista e Giovanni Battista e altre , IV,Torino 1982, pp. 1246 s.). Del 1520 è il primo riferimento alla sua attività un'ancona destinata a Beatrice di Portogallo, duchessa di Savoia. R stata ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...