Secondogenito (n. 1319 circa - m. 1375) di Ludovico il Bavaro, alla morte del padre (1347) resse con i fratelli l'insieme dei possedimenti lasciati da Ludovico. Per la divisione dei possedimenti stessi, [...] la Bassa Baviera, cui unì l'Alta Baviera alla morte del nipote Mainardo (1363). Aveva sposato in prime nozze Elisabetta d'Aragona, dalla quale ebbe tre figli, Stefano III, Federico e Giovanni, e in seconde nozze (1359), Margherita di Norimberga. ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] d'Aragona, e pareva che almeno il regno di Sicilia gli fosse assicurato, quando una tremenda tempesta minacciò di sommergerlo la guida di Nicola arcivescovo di Taranto e del notaio Giovannidi Traietto, di quella cultura greco-araba che i Normanni ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] compito d'impedire il duello fra Carlo I d'Angiò e Pietro d'Aragona. Condusse nel 1290 e concluse il 19 febbraio 1291 con ottimo esito le trattative per staccare Alfonso d'Aragona dal fratello Giacomo di Sicilia e per pacificarlo con Carlo d ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] il busto argenteo con smalti rappresentante Sant'Agata, lavoro diGiovannidi Bartolo da Siena (sec. XIV), che si conserva Aragona restaurò il porto. Anche nel sec. XV, come nel precedente, si tennero in Catania parlamenti generali di tutta l'isola. I ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , con statua orante di Pompeo Leoni. Nel 1590 fu fondato il collegio di Donna Maria d'Aragona, quarta moglie di Filippo II, con sotto i regni diGiovanni II e di Enrico IV di Castiglia, che vi risiedettero. Era tuttavia sempre una città di secondaria ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] il solo esemplare della Biblioteca Lucchesiana di Girgenti; Ovidio, Lettera di Saffo a Faone (unico, nella Bibl. Nazionale di Parigi).
Altri tipografi furono i tedeschi Giovanni Schade e Rigo Forti di Iserlohn, i quali stamparono, in società verso il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] pulpito di S. Giovanni del Toro. Bellissime porte in bronzo donò il già noto patrizio Pantaleone alla cattedrale di Amalfi e alla chiesa di S. Salvatore di Atrani, ed un'altra Barisano da Trani nel 1179 per la cattedrale di Ravello. Sotto i Normanni ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] dell'ex-regina d'Ungheria, Beatrice d'Aragona, vedova di Mattia Corvino; e, da questa città si di nuovo errante per l'Italia, a condividere i pericoli e i disagi degli accampamenti, al fianco ora del marchese Francesco Gonzaga, ora diGiovanni ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] Giovanni fu educato all'intaglio e alla scultura; ma da giovine si dedicò particolarmente al primo, seguendo le orme di Giuliano, e avendo forse, anche, gli insegnamenti del Francione. Quasi tutti i sepolcro di Maria d'Aragona nella chiesa di Monte ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] viceré di Sicilia, a una spedizione in Algeria; nel 1570 fu creato dal papa capitano generale della flotta pontificia contro i Turchi. Il malvolerc della Spagna e del Doria fece fallire per quell'anno l'impresa; ma l'anno dopo, nomìnato don Giovanni ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...