LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] di Taranto, finché entrò nei dominî di Casa d'Aragona. Afflitta dalla peste frequentemente (1469, 1481, 1520, 1616), fu poi colonizzata, come molti altri paesi di Terra d'Otranto, da Greci oriundi didi don Giovanni d'Urraca, inviato per punire i ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] ridotta. A dispetto di un ritmo di accrescimento naturale tra i più alti del , XII (1967); G. Gaetani d'Aragona, Schema di sviluppo agricolo ed extra-agricolo della Lucania, nell'agro venusino o a San Giovannidi San Cataldo. Dopo la guerra sociale ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] ma era stata già spenta, quando vi si diressero i fratelli Bandiera (v.). Partecipò in seguito ai moti di Esopo tradotte da Facio Caffarello di Faenza e un libretto di sei carte contenente un poemetto diGiovanni Maurelli in morte di Enrico d'Aragona ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] cattedrale San Salvatore e un piccolo chiostro (1080), i cui capitelli a fogliami rivelano l'imitazione degli acanti antichi. Una altra navata della cattedrale e la chiesa di S. Giovannidi Malta sono esempî curiosi, sebbene molto alterati, dell ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] di pittore fiorentino, della Madonna del Bosco nel duomo, un frammento d'ancona del sassarese Giovannidi questi ultimi e della casa d'Arborea. Tardi e assai di malavoglia, Sassari si rassegnò alla signoria di Alfonso V d'Aragona 1908-09, I, pp. 95 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] gran rosone traforato, e il terzo da due serie di doppie finestre con statue negli intercolumnî. I′a facciata è completata da due superbe torri terminate da guglie traforate, lavoro diGiovanni da Colonia (1442-1458). Alle due estremità del transetto ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Transpadana), era sita tra i fiumi Lambro e Adda, di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovannidi Milano Francesco Sforza, Firenze, Genova, il marchese di Mantova da un lato, Venezia, Alfonso d'Aragona, il duca di Savoia, il marchese di ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] trattato di reciproca amichevole neutralità. Dopo la vittoria di Carlo e la morte di Manfredi e di Corradino, i F. e i Grimaldi di mettere il fratello Giovanni al comando dell'armata contro Alfonso d'Aragona, ora alleato al duca di Milano, Giovanni ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si combatté nel suo golfo tra la flotta francese e l'aragonese fu saccheggiata dagli Svizzeri di Carlo VIII, ma ai Francesi, costituitasi la lega italiana, la tolsero nel 1495 Gian Luigi Fieschi e Giovannii ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] conquistare la Mecca contro i musulmani. Dei grandi viaggiatori francescani di questo secolo Giovannidi Pian del Carpine parla daturum simili pacto minitans; ed Alfonso il Magnanimo, re di Napoli e d'Aragona, scriveva nel 1450 al negus Zare'a Yā‛qob ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...