• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
715 risultati
Tutti i risultati [715]
Biografie [300]
Storia [243]
Religioni [110]
Arti visive [85]
Storia delle religioni [40]
Geografia [32]
Diritto [34]
Letteratura [33]
Architettura e urbanistica [29]
Europa [21]

Chacón, Gonzalo

Enciclopedia on line

Uomo di corte spagnolo (m. 1517). È autore di una Crónica de don Álvaro de Luna, in cui narra i fatti di quasi tutto il regno di Giovanni II, re di Castiglia (1406-54), con particolare riguardo all'attività [...] politica svolta dal Luna negli ultimi anni della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÁLVARO DE LUNA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] di Pietro il Crudele, aspirò al trono di Castiglia. Il re cadde sotto l'influsso di cortigiani dominati da Giovanni di , Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal 1649 al 1660; 22 dal 1660 al 1681; 7 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GREGORIO X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO X papa Eugenio Dupré Theseider Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] dell'elezione lo raggiunse a S. Giovanni d'Acri; partitone subito, giunse a di 15 cardinali, un re (Giacomo I d'Aragona), i patriarchi latini di di Riccardo di Cornovaglia, brigavano per la corona imperiale Alfonso di Castiglia e Filippo III di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X papa (4)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI, Brunetto Federico MILLOSEVICH Nato a Firenze verso il 1220, fu uomo politico e letterato notevole della Firenze guelfa. Notaio e cancelliere del comune, andò ambasciatore ad Alfonso X di Castiglia [...] politica son derivate da varie fonti, e il L. vi mette pochissimo di suo; ciò nonostante questo Tresor ("il mio Tesoro, nel quale io che ne fece Giovanni Villani (Cron., VII, 10) chiamandolo "cominciatore e maestro in digrossare i Fiorentini e fargli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Bianca di Castiglia della Bibl. dell'Arsénal di Parigi (n. 1186), che non può essere posteriore al 1223. Le miniature di questo periodo, tracciate entro clipei o meandri, hanno ancora qualche cosa della vetrata gotica; i I, opera di Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 1158 da Don Sancio III, re di Castiglia; d'Alcántara nel 1178; della Mercede nel 1218 con lo scopo speciale di riscattare e liberare i cristiani caduti schiavi degl'infedeli; del Cristo istituito nel 1318 da Dionigi I re del Portogallo, e varî altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

SORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] costa basca e l'Aragona da un lato e le due Castiglie dall'altro: da Soria era infatti costretto a passare chiunque Nel 1380 Giovanni I radunò in Soria l'assemblea generale, durata un anno, nella quale fu sanzionata la cosiddetta "legge di Soria", che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , la cui armata si concentrò a Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, e mosse verso Corfù alla notizia che l la marina di Castiglia dall'epoca della chiamata nella Spagna (1116-1120) del ligure Ogerio, per la lotta contro i Saraceni. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] carta di Dalorto segna un progresso enorme (d'incerta data è la carta, pure genovese, di Giovanni di Gata); e anche assai più tardi, nel 1284, i Catalani sollecitarono dal re di Castiglia i privilegi che i Genovesi avevano ottenuto a Siviglia più di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] un comune accordo leghi i popoli che la natura destinò a formare una sola nazione". Il 27 giugno, Giovanni Ruffini diceva ai colleghi storico sulle origini del governo rappresentativo nei regni di Castiglia, di Francia e d'Inghilterra, Roma 1877; R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 72
Vocabolario
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali