LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] della basilica di S. Giovanni Battista, di stile asturiano- diCastiglia, i cui conti sin da Fernán González (927-970) si svincolarono di fatto dalla sovranità dei re di León (v. castiglia).
E anzi, morto nel 1037, nella battaglia di Tamarón, il re di ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] del guelfismo italiano, e, scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso diCastiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovannidi Boemia e Ludovico il Bavaro saranno a volta a volta i capi intorno ai quali si raccolgono tutte le forze politiche avverse ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] sua casa regnò sino al 1285 (Tibaldo II, Enrico I, GiovannaI), quando, soffocati i tentativi fatti per avere un re diCastiglia, il trono passò a Filippo IV, come re di Francia, marito diGiovannaI, per restare in dominio dei Capetingi sino al 1328 ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] eretta nel 1498 da Ferdinando il Cattolico e da Isabella diCastiglia e il contiguo tempietto del Bramante.
Un'altra memoria cristiana è quella di S. Pancrazio, martire giovinetto, dell'epoca di Valeriano, che riposa sulla Via Aurelia nelle catacombe ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] , abbandonò l'impresa contro l'Inghilterra. Alla morte di Luigi VIII, sostenne i diritti del re minorenne e della reggente Bianca diCastiglia contro i grandi feudatarî che, dopo due anni di guerra, ridusse all'obbedienza. Morì nel 1230, compianto ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] omonimo diCastiglia, Pietro I il Crudele. Diverse circostanze e il carattere stesso dei due sovrani mantenevano un tale stato di mutua del proprio figlio Giovannidi sposare Maria, figlia ed erede di Federico III, P. cedette i suoi diritti sulla ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] dell'Ordine di San Giovannidi Rodi e da milizie ausiliarie; i difensori non poterono resistere più di quindici giorni al T. era di ritorno a Samarcanda, dove fece celebrare feste e ricevette ambascerie del re diCastiglia (ambasciatore Ruy ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, Idi Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] dopo la morte di Corradino (1268), i diritti a quella corona ricadevano a P. quale marito di Costanza figlia di Manfredi. Un intervento nell'isola si ordiva in Catalogna dove risiedevano da tempo Giovanni da Procida, Ruggiero di Lauria e Corrado ...
Leggi Tutto
GLOBO (lat. globus "sfera")
Roberto ALMAGIA
Goffredo BENDINELLI
Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] diCastiglia contiene norme per costruire globi celesti, suggerite dalla scienza araba. Ma anche in Occidente si conobbero e si usarono globi negli ultimi secoli del Medioevo. Un Tractatus de sphaera solida è attribuito a Giovanni noti i globi di G. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] Filippo, re diCastiglia (1507), Margherita assunse la tutela dei nipoti e il governo della contea di Borgogna e dei anzi, in seguito alla morte diGiovanni Sauvage, nominato gran cancelliere del re di Spagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo a re ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...