• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
715 risultati
Tutti i risultati [715]
Biografie [300]
Storia [243]
Religioni [110]
Arti visive [85]
Storia delle religioni [40]
Geografia [32]
Diritto [34]
Letteratura [33]
Architettura e urbanistica [29]
Europa [21]

MONTEMAYOR, Jorge de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMAYOR, Jorge de Salvatore Battaglia Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] della corte; e nel 1551 accompagnò Giovanna di Castiglia, sposa del principe di Portogallo, ritornando in Spagna quando la Cancionero, voll. 2, 1558; e tradusse da Auzias March i Cantos de amor, di cui si conosce soltanto la 2ª ed., Saragozza 1562). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMAYOR, Jorge de (1)
Mostra Tutti

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor Nino Cortese Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] tra i reggenti della contea per la minore età del cognato García Sánchez, alla sua morte senza discendenza maschile - fu assassinato, forse dai Velas, sulla porta della chiesa di S. Giovanni Battista in León nel 1028 - s'impossessò della Castiglia ... Leggi Tutto

SANCIO VIII re di Navarra, detto el Fuerte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte Nino Cortese Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] S. si preoccupò di migliorare le condizioni del suo stato, strinse una lega offensiva e difensiva con Giovanni senza Terra (1202), fine si decise a far causa comune con i monarchi di Castiglia e di Aragona, partecipando alla spedizione con tutte le ... Leggi Tutto

JEAN de Meung

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Meung Nicola Zingarelli Poeta francese, fiorito nella seconda metà del sec. XIII, originario di Meung-sur-Loire (a 18 km. da Orléans; Meun secondo la grafia degli antichi codici). Abitava a [...] della morte di Manfredi e di Corradino e della prigionia di Enrico di Castiglia. Egli con la distribuzione degli elementi, i nove cieli, il corso nel 1284 per Giovanni di Brienne, conte d'Eu, interessa per il linguaggio tecnico: ediz. di U. Robert, L ... Leggi Tutto
TAGS: EPITOME REI MILITARIS – GUILLAUME DE LORRIS – GIOVANNI DI BRIENNE – ENRICO DI CASTIGLIA – ROMAN DE LA ROSE

VALENZUELA y ENCISO, Fernando

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZUELA y ENCISO, Fernando Nino Cortese Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] ordinare che tutti i presidenti dei consigli, tranne quello di Castiglia, dovessero dipendere da lui. Ma allora nobiltà e funzionarî domandarono al monarca l'allontanamento del V., il ritiro della regina e il richiamo di Don Giovanni; il re dovette ... Leggi Tutto

OSUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUNA Nino Cortese . Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] " è Pietro Téllez Girón, che ebbe anche il titolo di marchese di Peñafiel, figlio di Giovanni, a sua volta figlio del primo duca di O., e di Anna Maria di Velasco (1574-1624). Molte avventure di vario genere che resero movimentata la sua gioventù lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA DI VALOIS

SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo Nino Cortese Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] infante don Giovanni, finita con la conquista della città di Haro, messa a ferro e fuoco. Seguirono il trattato di Lyon ( alla quale parteciparono i figli di Ferdinando, ora alleati dell'Aragonese, e infine la mediazione della Castiglia tra la Francia ... Leggi Tutto

GIACOMO III re di Maiorca

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO III re di Maiorca Ramon D'ALOS-MONER Nato a Catania nel 1315, da Ferdinando infante di Maiorca, fratello del re Sancio. Alla morte di questo (1324), successe nel regno, sotto la tutela dell'infante [...] lasciò un figlio, chiamato G. IV, che sposò Giovanna I di Napoli e invano tentò con l'aiuto di Enrico II di Castiglia di riconquistare l'eredità paterna. Morì avvelenato, forse per opera di Pietro il Cerimonioso (1375). Bibl.: Colección de documentos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO III re di Maiorca (1)
Mostra Tutti

LANCASTER, John of Gaunt, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER, John of Gaunt, duca di Reginald Francis Treharne Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] un lato e dall'altro l'ostilità dei Castigliani lo obbligarono a riconoscere re Giovanni di Castiglia, che sposò Caterina, figlia di J. Creato duca di Guienna nel 1390 condusse i negoziati con la Francia negli anni 1392-94, soffocò la ribellione del ... Leggi Tutto

INNOCENZO VII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VII papa Giovanni Battista Picotti Cosimo de' Migliorati, nato a Sulmona nel 1336, già arcivescovo di Ravenna (1387) e vescovo di Bologna (1389), era stato da Bonifacio IX creato cardinale [...] Fermo. Il papa aveva convocato un concilio per la riunione della Chiesa; ma i tentativi dei re di Francia, di Germania, di Castiglia e dell'Università di Parigi per l'unione furono vani, poiché come il suo rivale, così egli non mostrava alcuna voglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 72
Vocabolario
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali