LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] la sua fedeltà all'Inghilterra non resistette alle tentazioni del denaro: l'inviato del re di Francia, il conte Giovanni (I) d'Armagnac, ottenne da lui, contro pagamento di una grossa somma, la restituzione della città.
Alla fine del 1374, il L. si ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] allora a Napoli la notizia della morte di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina del Portogallo, e Maria, sovrana diCastiglia. I festeggiamenti nuziali furono rinviati e Alfonso stabilì anche di celebrare le esequie del fratello Pietro, morto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] imperiale per Milano. Di fronte a questa nuova alleanza, i nemici del D. si schierarono a fianco del re diCastiglia Alfonso che aveva diGiovanni degli Avogadri a vescovo di quella città come successore di Raimondo Della Torre, divenuto patriarca di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] araba di Tortosa, con l'appoggio del conte di Barcellona e del re diCastiglia. Proprio di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi -G. Monleone, I, Genova 1923, ad Indicem; Il cartolare diGiovanni Scriba, a cura di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Arles Violante (Iolanda), figlia diGiovanniI d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno di regnare a Napoli e nel quando il 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando I, infante diCastiglia. Tornato in Francia, L. II fece parte del ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] a Torino per essere sepolto nel duomo di S. Giovanni, accanto a quello del padre. Bianca Vagnone I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e diCastiglia. Il 7 luglio il duca lo nominò sovrintendente generale di ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] terra che egli condusse con sé nel Regno diCastiglia-León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è noto. Alcuni studiosi .
I cardinali, riuniti in conclave, si affrettarono a eleggere nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovannidi Gaeta ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] i possedimenti dei Dovara alla confluenza dell'Oglio e del Po: egli vi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni A. Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X diCastiglia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria diCastiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d per sé e per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai a Carlo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] l'altro a far sì che non venissero lese le prerogative e i poteri a suo tempo concessi dal re a Cristoforo Colombo.
Il 23 . 1504 gli venne concessa la naturalizzazione nei regni diCastiglia e di Aragona. Nel 1509 accompagnò oltre Oceano il nipote ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...