Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] il 16 ottobre 1978 prendendo il nome diGiovanni Paolo II) aveva visto quel momento di finanzieri maltesi e di altri Paesi che ben conoscono i meccanismi di Wall Street, un Vatican asset management con sede in Lussemburgo per poter avere margine di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] , la proprietà e il commercio interno ed estero (di importazione e di esportazione) sono liberamente ammessi nei seguenti paesi: Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Lussemburgo, Regno Unito (per i non residenti dell'area della sterlina) e Svizzera ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 'estero (Svizzera, Rep. Fed. di Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio e Canada) e verso le colture legnose agrarie (da 2,0% a 3,3%), e i boschi (da 19,2 a 21,1%) e gl'incolti (da nelle zone di Brugnera-Sacile e di Manzano-S. Giovanni al Natisone, ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Ginevra, il senatore Giovanni Ciraolo, presidente della C. R. I., propose la costituzione di un patto di mutualità fra gli Nord, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Sudan, Svizzera.
Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di soccorso, ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] biblioteca, di cui l'Ambrosiana possiede il catalogo manoscritto; e fra i suoi segretarî ebbe Giovanni Botero. Giovane esteri, penetrando specialmente nel Belgio, nell'Olanda, nel Lussemburgo, nel territorio tedesco della Svizzera, in Austria, in ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] mediante affari di reciprocità: Belgio-Lussemburgo, Svizzera (sono regolate in clearing alcune operazioni di carattere sistema dei conti valutarî 50% per le operazioni mercantili con i paesi a valuta libera, si era venuta creando una discriminazione ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Giovanni XXII (1316-24) cominciarono a formare un complesso di regole poste in iscritto, a cui i il Magnum Bullarium Romanum, o Bullarium Romanum Luxemburgense, edito a Lussemburgo nel 1727-28, contenente nei primi otto volumi le costituzioni ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] dottor Giovanni F. È un furfante emerito. All'apparire di quell' dei frammenti di Müller e dell'Urfaust di Goethe. I frammenti di Federico L. Housse, Die Faustsage und der historische Faust, Lussemburgo 1862; P. Knauth, Die Faustsage, Freiberg 1881; ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] Giovanni III la contea didi negoziati condotti con Elisabetta di Görlitz, dal 1435 al 1441, doveva permettergli di aggiungere ai suoi possedimenti anche il Lussemburgo: di rovinare l'opera di F., ne comprò i consiglieri più influenti, i Croy, e ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Taciturno, Giovannidi Marnix e Nicola de Hames, Enrico di Brederode e numerosi altri signori, e compilarono il "compromesso dei nobili". L'atto di alleanza, che gli aderenti firmarono, andò attorno per tutte le provincie: esso affermava che i nobili ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...