BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato destinandola alla funzione di luogo di sepoltura della stirpe regnante del ramo moravo dei Lussemburgo; il complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] dei Paesi coi quali i fiamminghi entrano in contatto.
Premesse storiche
Il Ducato di Borgogna è un’unità territoriale che oggi non esiste più e che coincideva solo in parte con gli attuali territori di Olanda, Belgio e Lussemburgo e con alcune zone ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Vienna 1700), Amor che vince lo sdegno, ovvero Olimpia placata (libr. di A. Aureli, Roma, Teatro Capranica, carnevale 1692, Lussemburgo, Teatro di Corte 1699, e Vienna, Teatro di Corte 1700), La Rosaura ovvero Amore figlio della gratitudine (libretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] la figlia Giovannadi Costantinopoli (1199 ca.-1244) la quale, sotto ispirazione del sovrano francese, sposa Ferdinando di Portogallo ( i ducati di Brabante, Limburgo, Lussemburgo, le contee di Hainaut e Namur, la signoria di Malines, il vescovato di ...
Leggi Tutto
Delacroix, Eugène
Marta Ancona
Pittore e incisore francese (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863). Gli episodi dell'opera grafica e pittorica di Delacroix ispirati a D. non sono moltissimi, ma [...] di scarso interesse anche formalmente; un inchiostro di china sui versi di Pd XXXIII 142-145 risalente al 1844 (coll. Giovanni Lebel, Parigi) e un olio, Ugolino e i soffitto del senato di Parigi (oggi Biblioteca del Lussemburgo) ove figurano quattro ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] Italiani comandati da un certo Baretta. Il 24 maggio, tornando da una ricognizione di là dall'Oise, cadde nelle mani dei Borgognoni e, come bottino di guerra diGiovannidiLussemburgo, fu da questo ceduta il 24 ott. agli Inglesi, per 10.000 scudi ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello duca d'Austria. La lotta tra i due pretendenti di Boemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, di Carlo, figlio diGiovanni re di Boemia (v. Carlo IV diLussemburgo ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] il re Giovanni II di Valois, con bontà di 24 carati e valore di 20 soldi I, che lo pose a base di una circolazione bimetallica. Nel 1946, a seguito degli accordi di Bretton Woods, divenne convertibile. Nel 1839 il f. belga fu adottato dal Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Principe di Gavre (Castello di La Hamaide, Hainaut, 1522 - Bruxelles 1568); figlio diGiovanni IV conte di E. e di Francesca diLussemburgo, servì negli eserciti di Carlo V distinguendosi in particolare [...] governo dei Paesi Bassi (1559). In questa sede sostenne i diritti di autonomia delle istituzioni della regione opponendosi alla politica assolutistica e restauratrice di Granvelle, rappresentante di Filippo II. Inviato in Francia presso il re, cercò ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1351 - m. Brno 1411) del margravio Giovanni Enrico di Moravia, fratello minore dell'imperatore Carlo IV, successe al padre nel 1376. Nominato dal cugino Venceslao IV re di Boemia e dei Romani, [...] ), ottenne nello stesso anno il ducato diLussemburgo e (1388) la marca di Brandeburgo. Desideroso di cingere anche la corona di Boemia e l'altra di re dei Romani, intrigò contro il cugino, ma dopo la deposizione di questi dal trono imperiale (1400 ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...