PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] i figli di Ludovico II, Rodolfo I, e della sua discendenza. La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa di Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV diLussemburgo ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] a favore e poi contro Enrico VII diLussemburgo; Tegrimo III, che fu largo di promesse a Enrico VII, ma poi prodigò aiuti a Firenze assediata dallo stesso; Bandino II, traditore di Enrico VII; Tancredi I, fautore di Enrico VII; Guidalberto, che prese ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] suo primogenito, Giovanni duca di Calabria, e il La S., per adempiere meglio il suo nuovo ufficio, s'immerse negli studî e si diede a comporre il suo primo trattato educativo. Nel 1448 passò alle dipendenze di Luigi diLussemburgo, conte di Saint-Pol ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] VII diLussemburgo. Suo figlio, Federico il Serio, dovette sostenere una grave lotta con i suoi vassalli, la cosiddetta "guerra dei conti di Turingia". La crisi si aggravò allorché nel 1382 tra i figli e i nipoti di costui - tra i quali Federico ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] più di recente ha avuto largo sviluppo l'industria metallurgica (specie macchine e vagoni). La bella posizione, i molti casa diLussemburgo e quella di Brandeburgo. Il tempo della sua prosperità corrisponde al regno del re Giovannidi Boemia e di ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] . I R. furono sempre ferventi cattolici e sotto Carlo IV contribuirono alla fondazione dell'Ospizio boemo a Roma. Enrico (morto nel 1412) si mise a capo della cosiddetta "unità dei signori" che si sollevò contro il re Venceslao IV diLussemburgo, e ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] di Elisabetta diLussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo, dalla quale ereditò i diritti sulle corone di Boemia e diGiovanni Hunyadi, non poté ottenere che Federico III cedesse a mani ungheresi il nipote prigioniero. Così neppure i Boemi ...
Leggi Tutto
PŘEMYSLIDI
Karel Stloukal
. Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] sue frontiere storiche sotto Bretislao I (1034-1055). Il governo dello di P. si estinse nella linea maschile nel 1306 con Venceslao III. La famiglia continuò però in linea femminile nella dinastia dei Lussemburgo, avendo il re GiovannidiLussemburgo ...
Leggi Tutto
JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca diLussemburgo e re dei Romani
Bedrich Jensovský
Nacque nel 1354, figlio diGiovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] nel 1387 Venceslao IV gli diede il ducato diLussemburgo. La crescente potenza di J., la sua astuzia e ambizione, le (La storia della nazione cèca in Boemia e Moravia), II, i, e III, i, Praga 1877; B. Bretholz, Zur Biographie des Markgrafen Jodok ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] un eminente ministro nella persona diGiovanni Rodolfo Thorbecke, il quale introdusse diLussemburgo, definitivamente separato dall'Olanda, gli succedette il principe Adolfo di Nassau.
Bibl.: R. Liez, Wilhelm III König der Niederlande, Lussemburgo ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...