PLANCHARD, Émile
Giovanni Calò
Pedagogista belga, nato a Juseret, prov. diLussemburgo, il 2 aprile 1905. Allievo di R. Buyse a Lovanio, è, dopo di questo, uno dei più noti e autorevoli rappresentanti [...] È peraltro consapevole della necessaria limitazione del contenuto di tale disciplina a certi fatti, relativi alla tecnica scolastica), ecc. Ma afferma nettamente la possibilità di tali ricerche, i diritti della pedagogia sperimentale in base ai metodi ...
Leggi Tutto
MEIT, Conrad
Fritz Baumgart
Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] Giovannidi Besançon. Dopo il 1531 lavorò al sepolcro di famiglia di Filiberto diLussemburgo in Lons-le-Saunier. Gli vengono inoltre ascritte opere di è la predilezione per i nudi e per i ritratti a busto, di carattere settentrionale sono il ...
Leggi Tutto
PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34)
Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.).
La contea di Penthièvre.
La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] cui seguì nel 1437 la casa di Brosse e nel 1564 quella diLussemburgo. Eretta in ducato-paria nel 1569, fu successivamente attribuita alla casa diLussemburgo ancora, poi a quelle di Lorena, di Borbone, di Orléans. Fra i membri delle varie casate che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ vescovo di Butrinto
Giovanni Soranzo
Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna).
Di patria lussemburghese, [...] caro e devoto a Enrico VII diLussemburgo, re dei Romani e poi
Egli è autore di una Relazione sul viaggio italico di Enrico VII (ed. di G. Mollat, ma in pari tempo deferente alla S. Sede e di equanime giudizio.
Bibl.: E. Stengel, Die Heimat des ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] 3°,2 a Olomouc), alquanto calde durante l'estate (luglio: 19°,i a Bruna e 18°,5 a Olomouc). La vegetazione della parte al re Enrico di Carinzia, e poi alla dinastia dei Lussemburgo. Seguendo la tradizione, il re Giovanni nominò margravio moravo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Lussemburgo. Le truppe cristiane poterono ora muovere contro i Turchi in Ungheria. Nel luglio iniziò l'assedio di mistici nel Seicento italiano. L'eresia di s. Pelagia, Bologna 1988, ad ind.; P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] diLussemburgo, duca di Piney, l’obbedienza a nome del re.
Sisto V seguì con apprensione i contrasti tra Enrico III e la Lega cattolica: l’occupazione di doppia elezione episcopale diGiovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Lorena.
Poco influsso ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] l’imperatore Carlo IV diLussemburgo divenne il primo e anche agguerrito difensore di Urbano VI. Il figlio Venceslao il 27 febbraio 1379 aveva stretto alleanza con gli arcivescovi di Treviri, Magonza e Colonia e con Ruperto I, conte del Palatinato, a ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] rosa di s. Giovanni, mentre il perizoma si arricchisce di panneggi di sapore diLussemburgo (1355-1378). Tale decorazione costituisce un nuovo raggiungimento dell'arte di vegetali e, nella parte inferiore, i beati. Alle pareti sono grandi riquadri ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'Archéologie du Musée d'Histoire et d'Art, 1), Lussemburgo 1991; M.-Th. Raepsaet-Charlier, Priscus, gouverneur de i proconsoli prestavano al restauro degli edifici anche dopo la definitiva separazione dall'Occidente. La grande chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...