MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] All'arrivo in Italia di Enrico VII diLussemburgo nel 1310, egli fu infatti tra i primi signori ghibellini a dei suoi figli minorenni; uno di loro, Giovanni, avrebbe sposato nel 1326 Caterina, figlia di Castruccio. Dopo questi fatti non abbiamo ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino GiovanniI Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] si sarebbe spinto tanto avanti da proporre ad Ottone Idi rispedire a Bisanzio la fanciulla, ma l’imperatore di più in Borgogna.
Come collaboratori diGiovanni furono scelti due uomini di fiducia dell’imperatrice, il conte Sigfrido diLussemburgo ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] vescovo di Porto, Jacques Duèse (poi Giovannidi Niccolò diLussemburgo, che intendeva così legittimare il proprio potere e il tentativo di imporre la propria autorità in un Friuli per nulla pacificato.
Come sovente accade per i santi, la figura di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] ".
Il C. servì invece con fedeltà GiovannidiLussemburgo, re di Boemia (cui i Lucchesi offrirono la città nell'anno 1331): egli rimase al di fuori di un tentativo di colpo di mano che venne compiuto da Arrigo di Castruccio (settembre 1333). La sua ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] Bologna con Zabarella: entrambi partirono quindi alla volta di Costanza.
Dalla prima sessione del concilio, Vergerio fu eletto tra i quattro votorum scrutatores e si avvicinò presto a Sigismondo diLussemburgo: nel luglio del 1415 era infatti al suo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] incaricata di trattare i capitoli dell'alleanza antiveneziana da proporre all'imperatore Sigismondo diLussemburgo in 1824-53, II, pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata diGiovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. Gabotto, Nuovo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII diLussemburgo fece senza discendenza diretta. Luciano fu ciambellano della regina di Napoli GiovannaI e, dopo avere a lungo solcato il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] V, insieme con altri quattro cardinali fra i quali il vescovo di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in via Lata, presso il campo di Enrico VII diLussemburgo con il compito di accompagnarlo nel suo viaggio verso Roma per ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] di questa controversia erano per un verso gli scritti di Pietro diGiovanni Olivi e per l'altro i edizione: C. Eubel, ibid., pp. 410-425); appellazione per Baldovino diLussemburgo dell'anno 1333 (edizione: H. V. Sauerland, Urkunden und Regesten ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] e aspirante, col sostegno di Urbano VI, alla successione diGiovannaI nel Regno di Napoli.
Per i buoni rapporti stabiliti, nel diLussemburgo, il G. fu designato capo di un'ambasceria che però non ebbe luogo. Nel dicembre fu nominato podestà di ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...