FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] di Bologna e indirizzato a Sigismondo diLussemburgo, il F. lamentava lo stato deplorevole della Cristianità, oppressa dai mali che procedevano dal falso papa Giovanni 180v; Ufficio dei riformatori degli estimi, s. I, reg. 10, c. 46; Società dei ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] di Roma. Alla morte dell’imperatore Enrico VII diLussemburgo, la Lombardia visse una difficile situazione, che vedeva lo scontro di interessi cittadini e di fazioni, mentre i Francia, la successione diGiovanna, figlia maggiore di Carlo. Nel 1332 si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Milano, Genova, il papa, Piombino, Siena stessa oltre a Sigismondo diLussemburgo che ebbe verso i Petrucci riguardi speciali (Piccolomini, Storia di due amanti e Rimedio d’amore, a cura di M.L. Doglio, 1973, p. 33). Durante la guerra cospirò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] il signore Giovanni Visconti di Oleggio e sconfiggendo l'esercito visconteo nella decisiva battaglia di San di fare da arbitro tra le diverse forze presenti in Valpadana e di affiancare l'imperatore Carlo IV diLussemburgo, venuto in Italia contro i ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] erano stati destinati, nella mente di Sisto V, i membri ecclesiastici della sua famiglia.
Dopo un penoso e pericoloso viaggio, con il rischio di cadere nelle mani dei soldati riformati dell'elettore del Palatinato Giovanni Casimiro, il F. giunse a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] l'assicurazione della neutralità da parte di Sigismondo diLussemburgo, re dei Romani e di Boemia, era pregiudizialmente necessaria alle potenze aderenti alla lega antiviscontea - i cui capitoli erano stati resi di pubblica ragione l'11 luglio - per ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Giovanni Paolo Lomazzo (1584) e da Paolo Morigia (1592, 1595), la sua opera è stata oggetto di seguito dell’avvenuto accordo tra Francesco I e Carlo V per la cessione toccò certamente le piazzaforti diLussemburgo, Maastricht, Thionville, Marienbourg ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] sarebbe entrato nella cerchia di Enrico VII diLussemburgo, eletto re di Germania nel 1308 ("facendosi (1907), pp. 281 s.; Id., Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa Giovanni XXII, ibid., s. 5, VII (1920), p. 471 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] insieme con Rinaldo degli Albizzi, Giuliano Davanzati e Giovanni Minerbetti, circa i provvedimenti da adottare per la guerra. Il 16 salvacondotto da lui promesso all'imperatore Sigismondo diLussemburgo, assicurandolo per conto della Signoria che ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] Uomo feroce e crudele», nelle parole diGiovanni Villani (Nuova cronica, IX, 59), Mugello volsero a favore dei neri, e i bianchi non riuscirono più a tornare al . Alla fine di quell’anno la discesa in Italia di Enrico VII diLussemburgo, diretto a ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...