DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] , perché ben presto i cittadini di Borgo Sansepolcro riuscirono a farlo dimettere dalla carica e ad allontanarlo.
Il D. non si dette per vinto e si recò nel febbraio 1355 a Pisa per chiedere a Carlo IV diLussemburgo la concessione della signoria ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] il cronista Giovanni Sercambi ricorda che, in occasione di una tra i due governi si erano fatte tese e complicate da un clima di reciproci sospetti diLussemburgo che anche il già fidatissimo figlio del signore di Lucca gli aveva chiesto licenza di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] 1369 aveva intanto ottenuto dall'imperatore Carlo IV diLussemburgo la conferma di antiche investiture e privilegi già goduti dal padre Agnolino diGiovanni Salimbeni che, sposato con una Farnese, si ritirò dall'incarico quando i concittadini mossero ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] di dotare generosamente la sorella Giovanna andata sposa a un Giovanni da Rudiano.
Certamente nel 1330, epoca della discesa diGiovannidiLussemburgo, re di Boemia, in Italia, egli doveva godere di della sua importanza fra i cittadini modenesi. In un ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] sua cronaca, il notaio milanese Giovanni da Cermenate definisce il governo Milano all'incoronazione di Enrico VII diLussemburgo, al quale richiese p. 23; Acta Heinrici VII, a cura di G. Doenniges, Berolini 1839, parte I, pp. 26, 63, 125; Regestum ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] presso l'imperatore Enrico VII diLussemburgo durante il secondo soggiorno di costui in città nell'aprile-maggio Suppl. 1, n. 8 col. 1076; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] ; sempre a Costanza egli assistette fra l'altro all'esecuzione di Gerolamo da Praga aderente al movimento hussita. Oramai deposto Giovanni XXIII, mentre Gregorio XII aveva rinunciato al titolo, fu tra i 53 elettori che, l'8 nov. 1417, portarono al ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] Giovanni da Peschara o Pescharolo. D'altra parte le stesse cronache accennano a un'azione del rettore pontificio di Romagna contro i ghibellini della provincia nell'ottobre didi Enrico VII diLussemburgo, animato appunto dal proposito di pacificare ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] passaggio per Foligno dell'imperatore Sigismondo diLussemburgo, fu da questo creato, i possedimenti della Chiesa in Umbria, conquistando Trevi ed appoggiando la rivolta del castellano di Spoleto Pietro Tomacelli. Sicché, quando il card. Giovanni ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] , appena tolta a Giovannidi Vico. Nel 1355 guidò due ambascerie a Pisa presso Carlo IV diLussemburgo, diretto a Roma della mercanzia nel 1346 e priore delle arti nel 1380. I figli di Angelo, Andreotto e Legerotto, iscritti all'arte della mercanzia ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...