(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] alle terre comprese fra il B. e il Reno; suo figlio GiovanniI unì al B. il Limburgo. A Giovanni III succedette la figlia Giovanna, sposata con Venceslao, duca del Lussemburgo e fratello di Carlo IV. Le città e la nobiltà del B. ne approfittarono ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] (1478-95) la città godette di un periodo di prosperità economica e di fioritura artistica. La contea nel 1515 fu elevata da Francesco I al grado di ducato-paria per Carlo di Borbone. Per l’energia diGiovanna d’Albret, moglie del secondo duca ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] diLussemburgo. Rinunciò alle pretese in cambio di denaro e dell’ amnistia per i suoi seguaci. Nel 1356 i conti di S. furono elevati alla dignità di figlio di Günther, Giovanni Günther (m. 1586), fondò lo S.-Sondershausen che, diviso sotto i suoi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ; Sotto il sole giaguaro, 1986; La strada di San Giovanni, 1990), né meno originali sono i suoi libri di saggistica varia e letteraria (Una pietra sopra, 1980; Collezione di sabbia, 1984; Lezioni americane, 1988; I libri degli altri e Perché leggere ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] trasparenza cristallina; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno d'intaglio quattrocentesco, opera di un Giovanni da Curzola. Nel monastero, verso Sigismondo diLussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli ( ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] il B. un secolo di declino; la regione divenne possedimento dei Wittelsbach (fino al 1373) e dei Lussemburgo (fino al 1411). Nel L'abbazia cistercense di Chorin, fondata dai margravi GiovanniI e Ottone III e situata a N-E di Berlino, rappresenta la ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] i sovrani angioini vi risiedevano solo eccezionalmente e se di fatto il titolo di capitale e di residenza regia le spettò solo alla fine del Trecento, al tempo di re Sigismondo diLussemburgo nel 1334 dal pontefice Giovanni XXII; le Clarisse e ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] 15° con affreschi raffiguranti l'Agnello pasquale, i Quattro evangelisti, S. Giovanni Battista, S. Caterina e la coppia dei vescovi di Liegi, dei conti diLussemburgo e delle dinastie locali incoraggiò la costruzione di opere difensive e di ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] di volta, scolpite con gusto naturalistico, e i pilastri cilindrici. Nella parte settentrionale della chiesa è situata la cappella di S. GiovannidiLussemburgo, sotto la direzione dell'architetto Konrad von Erling; l'edificio, che ebbe come modello i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] tardiva ha avuto anche la letteratura di lingua francese del Lussemburgo, i cui autori più significativi, dopo il con i primi ritratti (Giovanni il Buono, Louvre; statue e ritratti di Carlo V e della moglie, ritratti delle tombe di Saint- ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...