OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] di Alfonso VI e vedova del conte Enrico diPortogallo), la quale governava col titolo di regina, fece dono del borgo di nobili.
Nella rivolta popolare del "maestro di Aviz" (GiovanniI), i cittadini di Oporto seguirono il partito nazionale contro la ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] diPortogallo il dominio di quella costa, diedero alla denominazione una consacrazione ufficiale in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re Giovanni Golfo di Guinea. Assumono particolarmente i nomi di Golfo di Benin e Golfo di Biafra ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] di Francia, dopo la morte di costei (1422) sposò Bona d'Artois, vedova di suo zio Filippo di Nevers (1424); poi, rimasto nuovamente vedovo, sposò nel 1430 Isabella diPortogallo.
L'assassinio di acquistava dal conte Giovanni III la contea di Namur; l' ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] i fiorentini. Vi si distinguono tre gruppi di affreschi senesi: del Barna e diGiovanni D'Asciano: Storie della vita di Cristo (c. 1350); degli inizî di Bartolo di modi della tomba del cardinale diPortogallo, a S. Miniato di Firenze; qui, nelle tre ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] in forza della sentenza pronunciata dal re Dionigi diPortogallo insieme con l'infante Giovanni e con Jimeno de Luna vescovo di Saragozza, che erano stati nominati arbitri nella contesa tra i re di Aragona e di Castiglia. A partir da allora fino ai ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] re e alla proclamazione del re diPortogallo a sovrano anche della Spagna (1648). Rilassati e corrotti i costumi: dava l'esempio per il del 14 giugno), perduta per l'imprevidenza di don Giovanni d'Austria. Cominciarono quasi subito le trattative per ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di S. Clemente. Degno di ricordo è anche Giovanni Antonio, figlio di Tommaso Caracciolo, detto Carafa. Valente giureconsulto, consigliere dei re Alfonso I e Ferrante I anche Vincenzo, cavaliere di Malta, che combatté a Lepanto, nel Portogallo, e in ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] papa lo radunava. Cedette nel 1546 il vescovato di Feltre a suo nipote Filippo Maria, e Portogallo. Morì a Bologna il 7 settembre 1563 e fu sepolto nella cattedrale.
Tra i figli avuti da Lorenzo, prima che diventasse cardinale, ricordiamo Giovanni ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] GiovannidiPortogallo ottenne da Clemente XI nel 1716 l'erezione di Lisbona in patriarcato. Leone XIII istituì un patriarcato delle Indie Orientali con sede a Goa, nel 1886. Né vanno dimenticati i patriarcati latini di Costantinopoli, di Antiochia ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] Giovanni e Paolo di Venezia e ora conservato mutilo nella Biblioteca Marciana, codice che ad evidenza è di varî decennî anteriore all'attività artistica di Emanuele re diPortogallo e che è stata ai nostri giorni rinvenuta nel monastero di Belem ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...