Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] , a contendergli il trono sorsero l'infante don Giovanni, il quale si impadronì di León, e Alfonso de la Cerda, il quale assunse il titolo di re di Castiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi re diPortogallo e da Giacomo II re d'Aragona, che ...
Leggi Tutto
Generale portoghese, nativo di Pernambuco, nella capitaneria omonima del Brasile, della quale la sua famiglia era donataria. Nel 1628 ne ebbe il governo, con il comando delle truppe destinate a fronteggiare [...] Dom Jesùs, attendendovi i soccorsi inviati dall'Europa. Giunti i quali, egli, nominato maestro di campo generale, e forse sotto di lui nelle campagne del Brasile. L'A., che era stato nominato da Giovanni IV conte di Allegrete e grande diPortogallo, ...
Leggi Tutto
Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] in Portogallo. Giovanni II stava organizzando una flotta che avrebbe dovuto scoprire la via marittima per l'India, quando morì. scopriva la Terra Nova; Giovanni da Nova giungeva all'isola di S. Elena e Alfonso di Albuquerque, nominato viceré dell' ...
Leggi Tutto
Denominazione generica della punta meridionale dell'Aftica avvistata per la prima volta e superata nel 1486 da Bartolomeo Diaz, che le dette il nome di Cabo de todos tormentos o Capo Tormentoso in memoria [...] ; nome che il re GiovannidiPortogallo volle cambiare in quello augurale di Buona Speranza, che è a terra fu l'ammiraglio portoghese Giovanni de Infante, e solo molti anni dopo vi sorsero i primi stabilimenti che dettero origine alla colonia ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore portoghese, nato nel 1752, morto nel 1817. Dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa, fu ministro in Olanda e poi in Francia, dove si trovò spesso in contrasto col reggente diPortogallo, [...] a far firmare il trattato del 10 agosto 1797, per il quale il Portogallo accordava alla Francia 10 milioni e parte del Brasile, e s'impegnava a non ammettere nei suoi porti più di sei navi estere per volta: colpo diretto contro l'Inghilterra, privata ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rosacee, sottofamiglia Pomoidee, di media grandezza, da 3 a 5 metri d'altezza, spesso cespuglioso, con foglie alterne, brevemente picciuolate, ovali, intere, cotonose, specialmente [...] diPortogallo, a frutto molto grosso. Il cotogno è pianta rustica, di sviluppo lento, che esige buona esposizione e suolo fresco; si riproduce specialmente per semi: le giovani piante sono utilizzate per innestarvi meli e peri. I semi di cotogno ...
Leggi Tutto
Figlia del re GiovannidiPortogallo, nacque il 15-25 novembre 1638. Nel maggio 1661 sposò Carlo II d'Inghilterra, portandogli una dote di due milioni di crusados, Tangeri e Bombay. Il matrimonio, osteggiato [...] compromesso con una corrispondenza poco prudente. Carlo tuttavia la difese e rifiutò il consiglio di divorziare, sul quale insistevano i Whigs per ovviare alla mancanza di prole. Rimasta vedova (1685), ritornò nel 1692 a Lisbona. Nel 1704 assunse la ...
Leggi Tutto
Secondo re della casa di Braganza. Nato nel 1643 e succeduto al padre Giovanni IV, nel 1656,
A. rimase dapprima sotto la tutela della madre, che, conoscendo del figlio il carattere incolto e brutale e [...] i vizî abbietti, avrebbe voluto continuare la reggenza. Ma A., spalleggiato dal conte Castello-Melhor, esiliò la madre e si proclamò indipendente nel 1662. Nel 1667, la moglie, Maria Francesca Isabella di Savoia, e il fratello Pedro lo costrinsero ad ...
Leggi Tutto
MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia di Pietro I imperatore del Brasile (IV diPortogallo) [...] sette anni quando suo padre, primogenito e successore diGiovanni VI, abdicò alla corona, dando in pari tempo di rivoluzioni e pronunciamenti militari. Sposò Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha. Due suoi figli salirono al trono: Pietro V e Luigi I ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] l'alleanza della Castiglia e del Portogallo, obbligando il fratello Giacomo II a dichiararsi suo feudatario (1279) e, soprattutto, ordendo coi fuorusciti siciliani in Catalogna (Giovanni da Procida, Ruggiero di Lauria e Corrado Lancia) la trama ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...