FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] arti del disegno diGiovanni Winckelmann... (Roma 1786). A mo' di continuazione egli curò della colonna di Foca e nel 1817 collaborò con l'ambasciatore diPortogallo, conte Commissione delle belle arti decise che i lavori per rimettere in luce la ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] I ricordi di Alesso Baldovinetti, nuovamente pubblicati e illustrati, Firenze 1909), cui fornì vari supporti per pale e cornici di tavole e con cui lavorò, insieme con il fratello Benedetto, alla decorazione della cappella del cardinale diPortogallo ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] ", un'audacia inusitata presso i gesuiti francesi. Il re del PortogalloGiovanni V l'invitò a prender Arch. intern. d'hist. des sciences, XIV (1961), pp. 3-12; D. Grmek, Le malattie di R. B., in Physis, III (1961), pp. 195-204; D. Nikolić, R. B. et ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] sia ritornato effettivamente in Portogallo, accogliendo l'invito diGiovanni II e benché stipendiato 232; H. Vignaud, Histoire critique de la grande entreprise de Christophe Colomb, Paris 1911, I, pp. 71, 103 s., 114, 326, 353 ss., 427-442, 446-466, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] 'antiquario era ricercato e autorevole. Fu lui a condurre i primi scavi sistematici del Palatino, portando alla luce in de' Principi di Firenze e di Parma e nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Re diPortogallo, a cura di G. Giuliari, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] giugno 1502, in occasione della nascita dell’erede al trono del PortogalloGiovanni III. Come nel caso delle prime opere di Encina, anche i testi pastorali di Vicente Auto Pastoril Castelhano (1502); Auto Pastoril português, (1523) presentano stretti ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Dionisio re diPortogallo (poi revisionata e ripresa a Livorno nel 1710), Ginevra principessa di Scozia (ben 300 scudi di compenso, più Milano, S. Francesco, 1703) e I trionfi di Giosuè (Giovanni Pietro Berzini; Firenze, Compagnia della Purificazione, ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] nel 1383-1385, risolta con l'ascesa al trono diGiovanniI e la vittoria di Aljubarrota, il paese si avviò a una stabilità militare, avanzando verso S la linea di frontiera fra il regno del Portogallo e i territori arabi, la costruzione dei castelli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...]
Maria Francesca Elisabetta nel 1666 aveva sposato il re diPortogallo Alfonso VI (1643-1683). Questi, però, era la madre e i suoi principali ministri (Simiana di Pianezza, Chabod de Saint Maurice e Valperga di Masino) e con Giovanna da Verrua e con ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dispute con i teologi greco-ortodossi guidati dall'arcivescovo Niketas di Nicodemia. Sempre per invito del papa il giurista Burgundione da Pisa, che aveva accompagnato Anselmo a Costantinopoli, tradusse dal greco gli scritti diGiovanni Damasceno e ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...