RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re diPortogallo, nacque a Parma [...] García, R. I Farnesio y la gloria del principe, pp. 117-145); A.E. Denunzio, Strategie diplomatiche e vicende dinastiche: le pretese dei Farnese nella successione al trono diPortogallo (1578-1580), in Maria diPortogallo sposa di Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio diGiovanni e diGiovannadi Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] fossero cannibali, respinsero ogni approccio amichevole. Il D. e i suoi occasionali compagni deliberarono allora di rientrare in Portogallo, tanto più che i marinai non volevano più saperne di proseguire. Non sappiamo la data del rientro in Europa ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio diGiovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] di quello della tomba del cardinale diPortogallodi Antonio Rossellino, come pure la tipologia della Madonna col Bambino nel tondo superiore. I la cappella di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Genova.
Delle sei statue di Adamo,Eva,Elisabetta ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Alvaro Gonzales Camelo e Alfonso Hurtado de Mendoza con la proposta di un matrimonio fra B. e Pedro, secondogenito diGiovanniI d'Aviz, re del Portogallo. Nonostante il netto rifiuto di B., in Catalogna non era più possibile chiudere gli occhi sulle ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo diGiovanni e di Margherita de’ [...] i Soggi, segnatamente tra i figli di Jacopo, ovvero Giovanni, Piero e Donato con le rispettive famiglie, compare, quale frutto del matrimonio diGiovanni già il 15 dicembre di quel medesimo 1492 abbandonasse l’Italia per il Portogallo (da ultimo G. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di due Angeli che reggono lo stemma diGiovanni V del Portogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di Venezie, XVIII (1943), pp. 34-36; A. Cervesato, I modelli delle statue per la cupola di S. Pietro, in Strenna dei romanisti, V (1944), p. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] , nel mese di agosto, presso di lui, lo fece alloggiare nel palazzo apostolico, lo nominò arciprete di S. Giovanni in Laterano, di cardinale protettore d'Aragona e diPortogallo e dei cattolici di Inghilterra, di Scozia e di Svizzera. Già nel 1630 i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Baldovinetti e dei Pollaiolo nella cappella del cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte), lo dice "lengniaiuolo". Iniziato infatti presumibilmente con i fratelli Giuliano e Giovanni nella bottega patema - e allievo anche, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] procurò al D. la benevolenza del segretario di Stato cardinale I. Boncompagni Ludovisi.
Chiusa l'esperienza giornalistica, D. de Souza Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademia diPortogallo per le belle arti, nominò il D. direttore. In questo ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] e GiovannaIdi Napoli dovette chiedere aiuto a papa Urbano V. Nel marzo 1368 le truppe di L. si impadronirono di Tarascona e Ferdinando diPortogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV.
I monaci di St-Denis riferiscono che L. era di costituzione ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...