• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1447 risultati
Tutti i risultati [1447]
Biografie [616]
Storia [295]
Religioni [249]
Arti visive [169]
Storia delle religioni [70]
Diritto [84]
Geografia [56]
Letteratura [57]
Diritto civile [53]
Musica [49]

La scienza dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] otto coppie di ruote a pala. Tracce di impianti a ruote multiple si sono trovate anche in Portogallo e nella riportata da Tucidide (La guerra del Peloponneso, 1, 70, 2) i Corinzi affermano che “gli Ateniesi sono veloci nell’ideare e nel realizzare ... Leggi Tutto

Viaggi, esplorazioni, scoperte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] iniziativa, concedendo nel 1456 al Portogallo la giurisdizione esclusiva in campo spirituale su tutti i Paesi scoperti e da scoprire fino alle Indie. Le spedizioni saranno incoraggiate anche dal successore di Enrico il Navigatore, il re Manuele ... Leggi Tutto

Da Émpoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Viaggiatore e commerciante fiorentino (Firenze 1483 - Macao 1518). Agente dapprima in Belgio per la casa Gualterotti e Frescobaldi, poi in Portogallo per i Sernigi, fu compagno di A. de Albuquerque nel [...] e proseguì solo per oltre 200 miglia a E delle coste del Malabar. In un secondo viaggio con D. Méndez de Vasconcelos percorse di nuovo l'Oceano Indiano (1509-14) e in un terzo (1517-18) raggiunse Sumatra e quindi la penisola dove poi sorse Macao. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO – SUMATRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Émpoli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Giovanni I re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Giovanni I re di Castiglia e di León Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte [...] re di Portogallo. Battuto ad Aljubarrota (1385), fu assalito anche dal duca di Lancaster in Galizia. Col trattato di Baiona (1389) rinunciò al dominio del Portogallo; Caterina, figlia del duca di Lancaster, sposò Enrico, figlio di Giovanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI LANCASTER – PORTOGALLO – ENRICO II – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni I re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

Giovanni V di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Giovanni V di Braganza re di Portogallo Figlio (Lisbona 1689 - ivi 1750) del re Pietro II, cui successe (1707), vanitoso e dissipatore (realizzò immense costruzioni, come quella del convento di Mafra, per attestare la magnificenza della sua [...] corte), fu re rigidamente assolutista, che non convocò mai le Cortes. Nel 1748 ottenne da Benedetto XIV per sé e i suoi successori il titolo di "fedelissimo". Colpito da paralisi (1744), lasciò il governo al francescano padre Gaspare da Incarnação. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni V di Braganza re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Giovanni III re di Portogallo

Enciclopedia on line

Giovanni III re di Portogallo Figlio (Lisbona 1502 - ivi 1557) di Emanuele I. Salì al trono nel 1521 e fu sovrano straordinariamente devoto e ligio alla Chiesa. Introdusse nel regno l'Inquisizione e la Compagnia di Gesù. Si dedicò [...] anche molto alla colonizzazione del Brasile e dell'India; perdette invece le conquiste dell'Africa settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – INQUISIZIONE – BRASILE – LISBONA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI EMANUELE marchese di Villena

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena Salvatore Battaglia Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] questo, con l'infante Pedro di Portogallo, al quale ella andò sposa, dolorosa protagonista del dramma di Inez de Castro (v.). Nel del escudero, forse il primo in ordine di tempo. Derivata per lo schema e i primi capitoli dal Libre del Ordre de ... Leggi Tutto

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] conti di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia il figlio Giovanni duca di Calabria. L'intervento di questo ... Leggi Tutto

GIOVANNI II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] la sua esplorazione lungo la costa africana, girò il Capo di Buona Speranza (1488). Ed è pure Giovanni II che prepara la flotta, la quale, durante il regno del suo successore (Manuel I) esplorerà la costa orientale dell'Africa e giungerà all'India ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXI papa Giovanni Battista PICOTTI * Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] di carattere, studioso più che uomo di governo, dominato dalla forte volontà del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che gli successe poi col nome di concilio di Lione. Difese i diritti della Chiesa di fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali